Domenica 11 maggio 2025, ore 18:46

Lavoro

Caporalato: una piaga da sconfiggere

La Fai Cisl rilancia la lotta alla piaga del caporalato e lo fa dal VII° Congresso nazionale della  federazione agroalimentare ambientale.
L’evento si è aperto ieri a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia. Ad avviare i lavori, un messaggio di denuncia - da parte del segretario generale Onofrio Rota - sulle condizioni di vita nelle baraccopoli. “Aver giustificato o addirittura legittimato per anni l’esistenza dei ghetti, aver voltato lo sguardo dall’altra parte, ha consolidato nel tempo una vergogna nazionale alla quale non possiamo rassegnarci: lo sappiamo, il caporalato e i ghetti non rappresentano l’agricoltura italiana, ma sono una realtà e un’offesa che ci riguarda tutti, per cui chiediamo alla politica di agire in modo più coerente e concreto”.
Il sindacato, che nei giorni scorsi ha realizzato anche una cerimonia interreligiosa nel ghetto ha annunciato la promozione in Parlamento di una mozione che impegna il Governo a una serie di interventi, tra i quali: tutelare e garantire la dignità dei migranti e il rispetto dei loro diritti umani fondamentali, ripensare i procedimenti amministrativi per l’ottenimento dei permessi di soggiorno, completare la mappatura degli insediamenti informali, rendere operativa la clausola di condizionalità sociale nella Pac dal 2023, promuovere le buone pratiche commerciali nei confronti delle imprese aderenti alla Rete del lavoro agricolo di qualità, intervenire sulle condizioni abitative dei migranti con un graduale processo di integrazione sociale.
“La mozione - ha spiegato Rota -  è già nelle mani del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, e di diversi parlamentari. Continueremo a promuoverla in tutte le sedi, e chiediamo a tutte le forze sociali d’Italia e d’Europa di unirsi a noi e sottoscriverla. Partiamo da qui, dal foggiano, luogo di eccellenze produttive eppure ferito dall’illegalità, per guidare l’operato dei governi verso la lotta allo sfruttamento e la qualificazione del lavoro, perché chi produce il cibo non debba più vivere nel degrado e nella solitudine”. 
La Fai Cisl - che  conta 220 mila iscritti tra lavoratori agricoli, dell’industria alimentare, delle foreste, della pesca, della bonifica, del tabacco e della zootecnia - ha anche prodotto un “Atlante dei ghetti”, una mappatura che rispecchia l’incapacità di gestire parte del mercato del lavoro agricolo con i circuiti della legalità. Intervenendo ai lavori congressuali, il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha garantito, da parte sua, che la condizionalità sociale sarà inclusa nel piano strategico nazionale della Pac dal primo gennaio 2023. “Quando ci sono contributi pubblici -  ha detto il ministro - deve esserci massimo rispetto e tutela delle norme, in particolare per quelle che riguardano gli infortuni sul lavoro e i diritti dei lavoratori”.
I lavori del congresso si chiuderanno giovedì con l’intervento del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e con l’elezione di tutto il gruppo dirigente della Fai-Cisl nazionale.
Rossano Colagrossi 

( 5 aprile 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it