Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 15:47

Emergenza

Didattica a distanza, è scontro

Sulla didattica a distanza è scontro tra sindacati e Miur, dopo la pubblicazione di una nota ministeriale con le indicazioni per l'attivazione della didattica a distanza. In una lettera unitaria inviata alla ministra Azzolina e al capo dipartimento Bruschi, Flc Cgil, Cisl Scuola Uil Scuola Snals Confsal e Gilda Unams chiedono il ritiro della nota, poiché contenente ”modalità di organizzazione del lavoro che sono oggetto di relazioni sindacali”. Non solo. Secondo i sindacati, la nota non risponde all’attuale configurazione normativa né allo stato di emergenza in corso. In questo momento straordinario in cui il Governo ha decretato la sospensione delle attività didattiche, sottolineano le sigle, ”l’attivazione della didattica a distanza non può limitarsi a replicare contenuti e modalità tipiche di una situazione di normalità”. Quanto a controlli, valutazioni ed esami, ”andrebbe considerato con la dovuta attenzione che si tratta di attività comportanti per loro natura un carico di stress che nella presente situazione occorrerebbe quanto più possibile attenuare per tutti”.

Le modalità individuate dalla nota come riproduzione in remoto delle attività ordinaria, secondo i sindacati, sono ”illegittime e inapplicabili” e richiedono che docenti e alunni ”possano accedere, in modo generalizzato, a connessioni internet con strumenti software e hardware adeguati, cosa che non può certamente darsi per scontata”.

Per questo, i sindacati chiedono di essere urgentemente convocati ”per un confronto da svolgersi con modalità online sulle materie sopra esposte, nella convinzione che l’esigenza attualmente pressante di favorire il massimo di condivisione e cooperazione per reggere efficacemente una situazione di straordinaria emergenza possa essere sostenuta anche attraverso un positivo svolgimento delle relazioni sindacali”.

Le sigle del comparto esprimono infine l’auspicio che il ministero tenga conto ”dell’impegno già oggi messo in campo da quanti (docenti, Ata, educatori, dirigenti, alunni e famiglie) si stanno prodigando, oltre ogni limite e con ogni strumento possibile, per rendere concretamente viva e operante la comunità scolastica in un quadro di così pesanti difficoltà”.

( 18 marzo 2020 )

Lutto nella musica

È morto James Senese

«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il divario generazionale

Una figlia che dà lavoro ai suoi genitori, ai quali deve tutto. Una casa che si trasforma in una casa editrice

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Man Ray il Picasso della fotografia

Palazzo Reale celebra uno dei protagonisti più audaci e innovativi dell’arte del XX secolo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it