Mercoledì 5 novembre 2025, ore 14:02

Welfare aziendale

Fincantieri-sindacati, raggiunto accordo su ferie solidali

Le ferie solidali in azienda stanno diventando una buona pratica, nonchè esempio concreto di welfare solidale tra colleghi, sempre più seguita nelle aziende. Vale anche per Fincantieri dove è stato raggiunto un accordo tra la direzione aziendale e le organizzazioni sindacali aziendali e nazionali di Fim, Fiom, Uilm. 
L’accordo recepisce da un lato una consuetudine solidale già presente da anni in alcuni cantieri, e dall’altra quanto previsto dal art.24 del DLgs 81/15 e dal contratto metalmeccanici del 2016 in merito alla disciplina delle ferie solidali. 
Il nostro Paese con i congedi parentali e la Legge 104/92 rappresenta un esempio virtuoso rispetto agli altri paesi europei sul tema della conciliazione vita-lavoro, ma in molte situazioni che necessitano cure costanti, i permessi retribuiti previsti non sono sufficienti.
Per questo, sempre più i lavoratori ci chiedono di avere “più tempo” per conciliare situazione di assistenza a figli o familiari in caso di malattia o anche semplicemente per l’accudimento nella crescita o nell’assistenza. 
L’intesa sottoscritta in Fincantieri è il risultato di un’attenzione data in questi anni al tema, sia dalle Rsu dei sette stabilimenti italiani, sia dalla direzione aziendale e va nella direzione del perseguimento di una maggiore conciliazione della vita lavorativa con le esigenze e le necessità dei lavoratori, specie in situazioni di fragilità personale e familiare, con ferie e/o permessi aggiuntivi messi a disposizione da colleghi, su base volontaria e a titolo gratuito, al lavoratore richiedente e dall’azienda con accordi di stabilimento. 
Le ferie solidali potranno essere richieste anche dalle donne vittime di violenza di genere, con contenuti di miglior favore rispetto le misure previste nella Legge n°119/13 e dal contratto metalmeccanici. L’utilizzo delle Ferie solidali verrà riconosciuto con il rispetto della privacy.
Con questo accordo si rafforza il valore della contrattazione quale strumento privilegiato e concreto per la tutela della persona, sia nella dimensione lavorativa che in quella sociale. 
Oggi lo scambio prestazione lavorativa e riconoscimento retributivo, che sottintende il contratto di lavoro subordinato, non potrà più prescindere anche dagli elementi di welfare contrattuale che danno valore al tempo extra-lavorativo, dalla pensione integrativa, alla sanità integrativa, alla sicurezza e alle forme solidaristiche, come quelle dell’intesa raggiunta in Fincantieri sulle ferie, sono sempre più elementi qualificanti del lavoro e del benessere complessivo delle lavoratrici e dei lavoratori che solo grazie alla contrattazione possono essere raggiunti. 
Ce.Au.

( 30 marzo 2021 )

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it