Venerdì 11 luglio 2025, ore 21:42

Economia

La recessione è arrivata prima del coronavirus

Gli effetti nefasti del coronavirus si abbattono su un’economia che era già virata in territorio negativo. La conferma arriva dagli ultimi dati Istat, che confermano il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019, rispetto al precedente quarto di anno. L’Istituto rivede leggermente al rialzo (da 0 a +0,1%) la crescita tendenziale, cioè rispetto la quarto trimestre 2019. Ad allarmare è il dato sulla crescita acquisita, ossia quella che si realizzerebbe nel 2020 se tutti e quattro i trimestri fossero a crescita zero. L’eredità che ci arriva dal 2019 è pesante e il dato per il 2020 è previsto in calo dello 0,2%. Le possibilità di evitare una crescita negativa nel 2020 sono molto limitate.

Nella sua nota di commento l'Istat spiega che “la diminuzione del Pil è stata determinata dalla domanda interna, in particolare dalla variazione delle scorte”. Il dato sulle scorte ha infatti contribuito negativamente per 0,7 punti percentuali al calo congiunturale, nettamente positivo invece il contributo della domanda estera (+0,6%) mentre è debolmente in calo quello dei consumi interni (-0,1%).

A livello settoriale, l'Istat evidenzia che nell'ultimo trimestre del 2019 “si registrano andamenti congiunturali negativi sia per il valore aggiunto dell'industria sia per quello dei servizi, diminuiti rispettivamente dell'1,2% e dello 0,1%, mentre il valore aggiunto dell'agricoltura è cresciuto dell'1,4%”.

( 4 marzo 2020 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it