Martedì 16 settembre 2025, ore 22:46

Trasporti

Porti, Fit-Cisl: Non si vendono i gioielli di famiglia

"Per trovare più fondi per il bilancio dello Stato penso alle privatizzazioni, non dell'acqua ma ad esempio dei porti. Procediamo in una direzione che porti l'Italia a crescere. Servono privatizzazioni, la riforma burocratica, fiscale, della giustizia civile che così com'è porta danno al Pil": queste le parole del vice premier Antonio Tajani al Meeting di Cl che hanno provocato la netta reazione del segretario generale della Fit Cisl, Salvatore Pelleccchia: ”Rispetto alle recenti dichiarazioni del vice premier On. Tajani, ne sposiamo integralmente il tema della “spending review intelligente” mentre siamo sbalorditi per la solo paventata, quanto inaccettabile ipotesi di “fare cassa” vendendo i gioielli di famiglia quali sono i porti nazionali. Siamo nettamente contrari a una loro possibile privatizzazione, convinti, quindi, che questo comparto, per rispondere agli interessi generali del Paese, debba rimanere di natura pubblica. Il settore portuale necessita di una riforma che dovrebbe arrivare entro fine anno, ma è importante che essa avvenga senza stravolgimenti o modifiche radicali. Fondamentale che ci si concentri per spendere bene e nei tempi previsti le risorse economiche a disposizione, investendo nel futuro della nostra comunità nazionale con programmi relativi all’istruzione ed alla formazione di quelle numerose figure professionali oggi introvabili”. La nota della Fit Cisl prosegue poi sottolieneando che “Per quanto attiene alla portualità è stato già avviato nei mesi scorsi un formale e proficuo confronto con il Governo attraverso il vice ministro Rixi che deve proseguire e giungere a positiva sintesi in assenza di ingiustificabili fughe in avanti”.
“Il sistema portuale riveste un’importanza strategica per il nostro Paese e ha bisogno di essere valorizzato, sia attraverso lo stanziamento di risorse per lo sviluppo delle infrastrutture portuali, che attraverso diversi interventi che la Fit-Cisl ha proposto e raccolto in un documento inviato al Mit, orientati al rafforzamento dei poteri del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per una governance unitaria e una gestione coerente, che potenzi il suo ruolo di indirizzo e controllo e, conseguentemente, di regolazione del mercato; allo snellimento e semplificazione dei processi; ad un maggior coinvolgimento dei lavoratori introducendone una rappresentanza nei comitati di gestione, così come prefigurato dalla legge di iniziativa popolare della Cisl che anche la nostra Federazione sostiene e che prevede una maggior partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese; al riconoscimento lavoro usurante e attuazione del fondo di accompagno all’esodo; all’implementazione di azioni in materia di sicurezza e prevenzione infortuni.” Conclude poi Pellecchia: “Sono queste le priorità per il settore, per le quali ci aspettiamo quanto prima che venga riavviato il tavolo tecnico al Ministero”.
 

( 25 agosto 2023 )

Lutto nel cinema

Addio all'uomo che sussurrava ai cavalli

Robert Redford porta via con sé nell’eterno oblio personaggi indimenticabili

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it