Domenica 28 maggio 2023, ore 22:11

Lavoro

Previdenza agricola in crescita

Con un utile di oltre 38 milioni, più del doppio rispetto al 2020, l'Enpaia, Ente di previdenza degli addetti e impiegati in agricoltura, chiude l’anno in positivo e con nuove prospettive di crescita. I dati sono emersi dalla relazione annuale tenuta ieri al Senato dal Presidente dell’ente Giorgio Piazza e dal Direttore Roberto Diacetti. Il patrimonio di Enpaia oggi si attesta ad oltre 2 miliardi e 241 milioni; si stima per il 2022 un rendimento complessivo del portafoglio immobiliare pari a +4,61% rispetto al 2021 e un +4,29% per quello mobiliare. Sui mercati finanziari, ha detto Diacetti, "sono stati allocati 968 milioni, derivanti dalla dismissione di alcune attività finanziarie e immobiliari", e nel 2021 sono state vendute "115 unità immobiliari residenziali per un controvalore di 32 milioni, incamerando una plusvalenza di 16 milioni". Sono cresciute anche le prestazioni, arrivate a un valore di 161.455.460 euro, in aumento del 10%, e le entrate contributive, che sono state complessivamente pari a 150.904.726 di euro, in crescita del 3,9%. Anche il numero degli iscritti è salito a quota 39.003 lavoratori (+0,8%), dei quali il 52,5% uomini, occupati presso 8.826 aziende (+2,3%). “Esprimo grande soddisfazione per l’andamento della gestione della Fondazione perché, in un momento difficile come questo, Enpaia sta dimostrando una notevole capacità di reazione agli eventi, come dimostrato dai risultati del bilancio 2021 e come si intravede anche per il 2022”, ha sottolineato Piazza. “A livello macroeconomico - ha aggiunto - mi auguro che il lieve raffreddamento del tasso di inflazione in corso sia tendenziale e non solamente episodico poiché, in caso contrario, complicherebbe a dismisura il lavoro che stiamo portando avanti”. Presenti all’evento numerosi rappresentanti del governo, del parlamento ed enti previdenziali. Il Sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, ha dichiarato che “un punto di partenza che deve distinguere l’intervento del decisore politico rispetto al mondo delle Casse è il coraggio e il realismo: occorre rompere una foresta pietrificata che non ci consente di avere una gestione degli investimenti adeguata al mercato di oggi, serve una maggiore flessibilità senza rinunciare alle funzioni di controllo del Governo”. Giudizio positivo sulla gestione della fondazione anche da parte dei sindacati di categoria: “La vera sovranità alimentare la fanno i lavoratori - ha detto il Segretario generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota - che pertanto dobbiamo mettere in condizione di operare con più sicurezza, competenze, tutele sociali: servono maggiori sostegni agli organi ispettivi e più controlli, bisogna proseguire il percorso avviato con il principio della condizionalità sociale della nuova Pac, e dobbiamo evitare passi falsi come l’estensione del voucher in agricoltura prevista dal governo con la recente manovra“. “Il problema - ha argomentato il sindacalista - non è la flessibilità, già garantita dal contratto nazionale, per questo chiedo di avviare al più presto un tavolo di confronto, con il Ministero dell’agricoltura e il Ministero del lavoro, per normare il lavoro insieme senza indebolire contrattazione e tutele previdenziali e di welfare di cui i lavoratori agricoli hanno assoluta necessità”.
Rossano Colagrossi

( 6 dicembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Il Giro. Una storia d’Italia”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, racconta uno spaccato dell’Italia molto significativo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Una nuova vita

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il teatro autobiografico di Arnaldo Pomodoro

A Roma, il Palazzo della Civiltà Italiana, ha appena aperto i suoi spazi omogenei e luminosi alle opere dello scultore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it