Venerdì 9 maggio 2025, ore 15:13

Lavoro

Report Fim su bilanci parità di genere

L’indagine della Fim Cisl ha permesso di raccogliere i dati di 701 aziende metalmeccaniche collocate su tutto il territorio nazionale, che occupavano nel 2021 295.057 addetti. Si tratta di
uno spaccato importante dell’industria metalmeccanica italiana, certamente maggiormente concentrato verso le imprese medio grandi dove il sindacato è presente. In queste aziende l’occupazione è in crescita
del 2,5% rispetto all’anno precedente, segno di buona salute complessiva del settore, ma nel dettaglio l’occupazione femminile cresce in misura superiore del 4 % | La presenza dell’occupazione femminile è del 20,9%, pari a 61.664 lavoratrici occupate. Il settore metalmeccanico mantiene ancora una fortissima prevalenza di occupazione maschile.
Anche il ricorso al part time nel settore metalmeccanico è su livelli non elevati, arrivando a riguardare il 5,35% del totale degli occupati. Tuttavia quasi tutto il lavoro a tempo parziale riguarda le donne, che costituiscono l’81,8% dei lavoratori che vi ricorrono stabilmente. Inoltre il 20,44% delle donne occupate nel metalmeccanico ricorrono al part time.
Riguardo il welfare e gli strumenti di conciliazione questi sembrano essere presenti e disponibili, anche se in forma ridotta ed essenziale, alla quasi totalità delle lavoratrici e dei lavoratori. Infatti il 99% degli occupati hanno a disposizione strumenti di welfare.
Molto interessanti ed indicativi sono i dati relativamente alle politiche meritocratiche e retributive e alla diffusione dei superminimi individuali presso la popolazione lavorativa, che dimostrano la persistenza di un forte differenziale salariale di genere. Le donne infatti vedono riconosciuto un valore dei superminimi (elementi di retribuzione legati alla prestazione e alla professionalità) mediamente del 15% inferiori a quelli della media generale (per un valore di 3.444 euro annue contro i 4.065 percepiti in media, ad evidenziare come nel settore metalmeccanico il valore del lavoro e il suo riconoscimento anche economico e professionale sia in crescita). Tale differenziale si amplifica di molto fino al 43% nelle aziende dove non esiste contrattazione aziendale e si registrano anche differenze legate alla dimensione aziendale. Infatti nelle imprese sotto i 250 dipendenti il differenziale raggiunge il 32%, mentre si riduce al 9% nelle imprese sopra i 1000 dipendenti. 
 

( 21 agosto 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it