Martedì 1 luglio 2025, ore 2:04

Comunali

Roma spera nella rinascita

Mancano pochi giorni ormai alle elezioni comunali e i sindacati Cisl Roma Capitale-Rieti, Cgil Roma e Lazio, Uil del Lazio, fanno il punto sulle criticità del territorio che dovrà affrontare il nuovo sindaco. Innanzitutto occorrerà "ricucire il rapporto con i cittadini e tra questi e le aziende che erogano servizi pubblici". Questa è la terza azione del decalogo che i sindacati hanno presentato, lo scorso 6 settembre, ai candidati sindaco: un elenco di punti che il sindacato ritiene indispensabili per la rinascita della Capitale.
"I cittadini romani - rilevano i sindacati - hanno giudicato assolutamente insufficiente la qualità dei servizi pubblici locali negli ultimi cinque anni.
Questi ultimi dovrebbero invece rispondere in modo sempre più efficiente ed efficace alle crescenti esigenze dell'utenza, (specie in questo momento di faticosa ripresa) e a bisogni sempre più diffusi e diversificati, avendo la pandemia determinato accelerazioni e cambiamenti significativi. 
Riteniamo indispensabile che la nuova Giunta - osservano - analizzi a fondo la realtà, prendendo con coraggio la via dell'innovazione e rafforzando il ruolo pubblico nella gestione dei servizi". Per quanto riguarda i trasporti - ricordano i sindacati - da anni insistiamo sulla necessità di creare un'azienda unica regionale che, partendo dalla sinergia tra Atac, Cotral e FS, punti alla gestione dei servizi di mobilità in ambito regionale. Anche il ciclo dei rifiuti andrà governato in chiave industriale e con respiro regionale. Insieme ad una moderna gestione del ciclo dei rifiuti, andranno inoltre sviluppate specifiche politiche per la salvaguardia dell'ambiente e per la transizione verde. In tal senso, vanno realizzati impianti allo scopo di poter chiudere necessariamente il ciclo dei rifiuti in ambito regionale, prevedendo anche lo sviluppo di sinergie tra aziende pubbliche che portino alla creazione di una Multiutility dell'economia circolare con il coinvolgimento delle ammministrazioni locali e della regione Lazio. Riguardo alle aziende partecipate saranno necessari asset economici strategici per lo sviluppo e la sostenibilità del tessuto economico produttivo della realtà metropolitana romana e non solo. La Capitale - non è certo una novità - da troppo tempo, sconta ritardi e mancate risposte a criticità divenute negli anni croniche. "Si tratta di realtà produttive - ricordano i sindacati - che spesso non tengono nella giusta considerazione il ruolo dei lavoratori. Pertanto esse vanno riorganizzate affinché possano diventare efficaci ed efficienti. Per realizzare questi obiettivi, dobbiamo prevedere la creazione di un nuovo soggetto giuridico che esplichi, tra l'altro, un'azione di coordinamento delle aziende partecipate. Il nuovo modello di governance - concludono - dovrà puntare sull'implementazione dei processi di democrazia economica che favoriscano una maggiore partecipazione dei lavoratori alle vicende delle imprese e, insieme, alla trasparenza e alla possibilità di controllo di tali processi da parte dei cittadini".
Intanto in merito alla continua emergenza del settore trasporto pubblico il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini ha fatto sapere di aver incontrato i prefetti delle città metropolitane (un ulteriore incontro è previsto il 30), per chiedere di fare un monitoraggio attento sul Tpl. Lunedì il ministro incontrerà i sindacati confederali e le rispettive categorie dei trasporti e del terziario con gli assessori regionali Di Berardino e Ornelli anche in merito alla crisi che si è abbattuta sul settore trasporto aereo, in particolare negli scali di Fiumicino e Ciampino e su tutte le aree produttive dell'indotto. 
Gli assessori, accogliendo l'interlocuzione proposta dal sindacato hanno comunicato la recente istituzione di un fondo di sostegno per il settore e il suo indotto, manifestando la volontà di attivarsi per mezzo delle misure contenute nel protocollo delle politiche attive e l'istituzione di tavoli istituzionali tematici.
Ce.Au.

( 17 settembre 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it