Sabato 12 luglio 2025, ore 8:47

Unieuro

Smart working da regolamentare

Unieuro, nota catena italiana di elettronica di consumo ed elettrodomestici, leader del mercato, ha deciso di approntare, senza consultare i sindacati, un progetto di smart working denominato Futura per i 300 dipendenti delle funzioni centrali.Le questioni legate all’organizzazione e alla sicurezza del lavoro devono essere ricondotte nell’alveo della contrattazione decentrata esistente dove tali materie sono demandate alla contrattazione nazionale di settore. E’ decisa l’obie zione dei sindacati di categoria Fisascat Cisl e Uiltucs.

Le organizzazioni dei lavoratori, nel condividere la necessità di definire nuovi modelli organizzazioni di svolgimento della prestazione lavorativa, sollecitano un acceleramento delle trattive di rinnovo del contratto integrativo scaduto lo scorso anno e in ultra vigenza, applicato ai circa 4.500 dipendenti, ferme al mese di gennaio 2020. In tale occasione i sindacati avevano illustrato i contenuti della piattaforma unitaria; la proposta congiunta contempla un intervento sulle relazioni sindacali territoriali in particolare sul tema dell’organizzazione del lavoro, la richiesta di incrementare le maggiorazioni per il lavoro domenicale e festivo e la revisione del il premio di risultato in un approccio più equo nonché l’ampliamento delle tutele ed il rafforzamento del welfare aziendale oltre alla definizione di un protocollo sulle tutele di genere, conciliazione vita lavoro, permessi solidali e abbigliamento aziendale. Intanto dopo Twitter e Microsoft, anche Spotify permetterà ai suoi dipendenti di lavorare in smart working per sempre, se lo vogliono, anche dopo l'emergenza Covid-19.

'L'efficacia non può essere misurata con il numero di ore trascorse alla scrivania, anzi, dando alle persone la libertà

di scegliere dove lavorare incrementa la loro produttività', scrive l'azienda sul suo blog. Nei mesi scorsi Twitter ha spiegato che consentirà ai suoi dipendenti di lavorare a casa per sempre, almeno a coloro che possono effettuare le loro funzioni lontano dall'ufficio. Anche Microsoft abbraccia la strada dello smart working permanente e nei giorni scorsi ha lanciato Viva, una piattaforma di soluzioni che consentono di coniugare gli strumenti di produttività esistenti con le nuove modalità lavorative. Facebook, Apple e Google hanno invece deciso che lo smart working, al momento, resta fino all'estate 2021.

Cecilia Augella

( 17 febbraio 2021 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it