Lunedì 27 marzo 2023, ore 18:53

Industria

Stm Catania: in arrivo 700 nuovi posti di lavoro

La notizia per la costruzione di un impianto di wafer in Carburo di Silicio a Catania è arrivata. La direzione nazionale di STMicroelectronics ha comunicato che la Commissione Europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, la sovvenzione diretta di 292,5 milioni di euro a sostegno di 730 milioni di euro che l’azienda impiegherà per la realizzazione del “progetto Sic” con l’assunzione diretta di 700 persone.

“E’ una notizia che attendevamo da tempo - sottolinea Pietro Nicastro segretario generale Fim Cisl della Sicilia -. Per il territorio di Catania rappresenta un riconoscimento importante che conferma il ruolo strategico del sito produttivo non solo per la STMicroelectronics ma per l’intero comparto dei semiconduttori in Europa. I previsti 700 nuovi posti di lavoro dovranno principalmente coinvolgere i giovani del territorio. Auspichiamo che le collaborazioni di ricerca e formazione con l’ Università e gli istituiti tecnici aumentino per qualificare le competenze dei lavoratori e diventare un polo di eccellenza per tutto il paese”.

Il processo di produzione del semiconduttore si completerà, infatti nello stesso stabilimento si realizzerà l’intera catena del valore del substrato di SiC, dalla produzione della materia prima (carburo di silicio) alla fabbricazione dei wafer di SiC. “ Finalmente un provvedimento concreto della Comunità Europa, - sostiene Massimiliano Nobis segretario nazionale Fim Cisl - il primo sul nostro paese dopo l’annuncio piano 2030 Digital Compass, che si propone di produrre in Europa un quinto dei chip del fabbisogno mondiale entro la fine del decennio con investimento complessivo di 20 miliardi di euro. E’ un provvedimento che sostiene i processi legati alla transizione verde e che pone attenzione all’occupazione. Ci attendiamo altri provvedimenti a sostegno dell’industria dei Chip nel nostro Paese”.

Sa. Ma.

( 5 ottobre 2022 )

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Interrogarsi sulla verità

Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it