Sabato 22 novembre 2025, ore 11:43

Attualità

Violenza donne: in Liguria record di richieste di aiuto

La Liguria è maglia nera del Nord Ovest quanto ad aumento di chiamate al numero 1522 anti violenza sulle donne e stalking. Non riesce ad ammorbidire tale primato al contrario, il fatto che maggiori richieste di aiuto sono segno di maggiore sensibilità delle donne verso il non voler subire soprusi: nei primi 9 mesi di quest’anno, fa sapere Istat, le domande di assistenza sono state 429; circa 50 al mese, due al giorno. Crescita evidente, osservando come nel primo trimestre dell’anno a chiamare siano state in 116; nel secondo 120, fino a schizzare, nel terzo, a 193. Nessun’altra regione del triangolo industriale ha numeri così alti. Un linguaggio adeguato e consono, una gestione economica che permetta autonomia finanziaria è quanto sostiene Cisl che occorra per il contrasto della violenza che vede vittima il genere femminile. Paola Bavoso, segretaria regionale Cisl Liguria, afferma che “se l’aumento di richieste di aiuto appare positivo, come volontà di reagire, d’altro canto la strada per mandare all’angolo il vergognoso fenomeno è ancora lunga. Il problema è strutturale e non più emergenziale; le donne sono maggiormente consapevoli della rete di associazioni che lavorano e operano contro la violenza di genere. Vuol dire che il lavoro fatto con istituzioni e forze dell’ordine ha avuto effetti positivi”. “Nostro compito - insiste Bavoso - è però non fermarci alle molestie più evidenti, ma intervenire per quelle sul posto di lavoro, che è ancora qualcosa di sommerso. Non abbiamo dati evidenti ma il fenomeno è assai presente, più psicologico che fisico. Dobbiamo vedere come prevenire le discriminazioni. C’è la necessità di un linguaggio più appropriato, meno cruento e di genere, a partire dal mondo del lavoro, un diverso approccio di confronto, ma anche la libertà economica della donna. Troppo presa dal lavoro di cura verso famiglia, figli, anziani, lasciando la gestione delle risorse economiche al marito. In momenti critici della vita le donne si trovano così in situazioni spiacevoli e senza avere risorse finanziarie che hanno contribuito loro stesse ad ottenere per la famiglia”. I dati, conferma la segretaria Fnp Cisl Liguria, Elena Semeria, “evidenziano un fenomeno radicato e strutturato nella nostra società. E’ il momento di concentrarci sulla prevenzione di ogni forma di discriminazione, a partire dal linguaggio, le espressioni quotidiane più diffuse nella nostra società, sino ad arrivare a prenderci cura delle nostre finanze perché da entrambe dipende il nostro essere libere da stereotipi e vincoli culturali che ingabbiano i generi”. Concetti ribaditi e sottolineati a Genova nel convegno “Educare per prevenire: percorso di scambio intergenerazionale”, da Maria Rosa Biggi, consigliera nazionale Cif, che ha invitato anch’essa a concentrasi su linguaggio e finanza, usando parole di pace e serenità che non diano messaggi violenti ed evitando espressioni che provocano poi stereotipi dai quali non ci si riesce ad allontanare o che creano astio e soluzioni violente. Necessario porre al centro giusta affettività, educandovi a partire dalle scuole, e con alleanze di genere. Non donna uguale a uomo, perché ogni genere ha sue prerogative, talenti e caratteristiche. 
Dino Frambati

( 29 novembre 2023 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it