Domenica 6 luglio 2025, ore 1:00

Smart working

Accordo sul lavoro agile al gruppo Michelin

Ottenere il miglior equilibrio possibile tra la vita privata dei lavoratori e quella professionale, confermando il principio per cui la socialità sul posto di lavoro continua ad essere indispensabile, sia agli addetti che all’azienda. È l’obiettivo che si pone l’ipotesi di accordo che disciplina il lavoro agile all’interno del Gruppo Michelin Italia (Sami). L’intesa tra i vertici del Gruppo, leader mondiale nella produzione e vendita di pneumatici, e le segreterie nazionali dei sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, è stata sottoscritta nei giorni scorsi, grazie anche al prezioso supporto delle strutture regionali e territoriali dei sindacati. “Lo scopo dell’accordo - spiegano in un comunicato unitario le tre sigle sindacali - è il raggiungimento degli obiettivi di performance, di progresso e di evoluzione necessari alla Sami, e di crescita professionale permanente delle maestranze”.

L’accordo prevede che il lavoratore che aderirà in modo volontario al lavoro da remoto avrà il vincolo del 40% di prestazione della sua attività in presenza, e introduce il superamento del Piano di Formazione, che sarà realizzato e condiviso dalle parti, per l’adesione dello smart working. Inoltre è prevista la definizione dell’eliminazione delle timbrature per il lavoro svolto in presenza, volta a definire l’elemento fiduciario e di responsabilità dello svolgimento della prestazione e permettendo così al lavoratore di inserire in modo individuale le ore di prestazione straordinaria svolte nell’arco della giornata, una novità davvero significativa che i sindacati definiscono “innovativa”. Molto importante anche la parte relativa ad un tema delicato come il diritto alla disconnessione: “Questo diritto rappresenta uno dei principi cardine dell’intesa - spiegano i sindacati - e per questa ragione sono previsti interventi immediati, anche sanzionatori, per la violazione di tale diritto, e che lo svolgimento della prestazione da remoto vieta il superamento delle 8 ore di lavoro giornaliere”. Nell’ipotesi d’accordo, infatti, si prevedono espressamente le fasce di prestazione lavorativa anche non continuativa rispetto all’orario tradizionale applicato per l’attività in presenza; il vincolo delle pause mensa e quelle fisiologiche; la definizione congiunta tra team e lavoratore anche dei carichi di lavoro e dei momenti obbligatori di socialità; i tempi di recesso e disdetta con preavviso di 90 giorni, salvo il recesso per eventi imprevisti che può essere immediato; l’impegno a facilitare l’accesso per lavoratori in condizioni di fragilità/disabilità.

A detta delle segreterie nazionali di Filctem, Femca, Uiltec, “si tratta di un accordo importante, che non solo è in linea con quanto previsto dal protocollo Governo-Parti sociali, ma definisce tavoli permanenti di confronto, sia nel 2022 che nel 2023, per gestire congiuntamente l’organizzazione del lavoro che sarà condizionato da una progressiva digitalizzazione e dalle nuove competenze necessarie per lo svolgimento della mansione e per la crescita professionale”. Prima di diventare operativo, l’accordo dovrà essere approvato dai lavoratori, attraverso lo svolgimento di assemblee nei vari stabilimenti. 

Vanni Petrelli

( 11 gennaio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it