Domenica 28 maggio 2023, ore 20:33

Trasporto aereo

Air Italy e Alitalia travolte dalla crisi

Domani a Roma i dipendenti di Air Italy manifesteranno con i lavoratori delle altre compagnie aeree davanti al ministero dello Sviluppo economico, mentre il 26 aprile saranno a Cagliari, davanti a Villa Devoto, sede istituzionale della Regione Sardegna, per chiedere risposte alla vertenza al presidente Solinas. Lo annunciano le segreterie territoriali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo. "La manifestazione di Roma punta a un tavolo di crisi permanente sul trasporto aereo e alla richiesta di ammortizzatori sociali per far fronte alla crisi - spiegano. Avremmo voluto supportare la manifestazione nazionale con un presidio per non spostarci dalla Sardegna, ma a causa della zona rossa è sospesa ogni iniziativa finché l'isola non sarà di nuovo in zona arancione". Ecco perché la mobilitazione sarda è stata programmata per quando dovrebbero cessare le restrizioni da zona rossa. Assessori e consiglieri regionali del territorio e sindaci del Nord Sardegna aderiscano e supportino le rimostranze giuste e doverose dei lavoratori Air Italy, questo l'appello partito da Olbia. Nei giorni scorsi i sindacati hanno criticato la volontà della compagnia di non prorogare la cassa integrazione. Tra le motivazioni della volontà di procedere con i licenziamenti e la dismissione della flotta aerea anche lo stallo delle trattative per la cessione dell'ex Meridiana. Si tratta ora di capire se e in che modo lo scenario possa cambiare alla luce della nuova manifestazione di interesse presentata dalla Ateo Air Lcc, società con sede in Florida a capo di un fondo di investimento, di cui è Ceo il russo Oleg Evdokimov. La notizia è attualmente al vaglio dei sindacati. Secondo quanto emerge, infatti, la società avrebbe mostrato interesse per Air Italy, ma avrebbe anche chiesto conto ai liquidatori dei lavoratori attualmente in carico, circa 1.400. Destino comune, per molti versi, anche per Alitalia in amministrazione straordinaria le cui risorse finanziarie sono ormai di fatto esaurite con rischio concreto di grounding della compagnia entro poche settimane. In assenza di nuovi e concreti sostegni la compagnia non sarà in grado di proseguire le sue attività industriali e di erogare le retribuzioni, criticità già emersa con gli emolumenti di marzo". Lo affermano Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo in una memoria presentata ieri in audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera. "Le conseguenze di uno stop aziendale - continua il testo - sarebbero drammatiche sia sul piano industriale che su quello sociale con effetti imprevedibili". La Commissione europea vuole una compagnia "bonsai". Afferma in audizione la segretaria nazionale della Fit-Cisl, Monica Mascia. "Con 35 aerei circa avremmo 2.500 naviganti occupati sui circa 11mila attuali circa 8mila in meno senza contare l'indotto", ha spiegato, "non crediamo fossero questi i presupposti con i quali si sono investiti 3 miliardi". "Abbiamo un passato molto pesante con la Commissione europea che ha condizionato Alitalia. Riteniamo che la Ue, come ha approvato gli aiuti alle altre compagnie aeree non possa opporsi alle richieste per Ita", conclude Mascia. Alitalia era in amministrazione straordinaria e di conseguenza compararla con Lufthansa e Air France non è corretto. Interviene Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit Cisl, replicando all'Ue secondo cui Alitalia era già in perdita prima del Covid. "La situazione di Alitalia - spiega Pellecchia - non è comparabile perchè la società era in amministrazione straordinaria dal 2 maggio del 2017 che significa non poter attivare piani di risanamento e di sviluppo, politiche commerciali, nè fare ripartizioni di offerte commerciali all'interno dell'alleanza. Mentre prima di quella data era in mano ai privati. I commissari - conclude - non hanno potuto rimettere in sesto l'azienda perchè non era nelle loro prerogative".

Cecilia Augella

( 13 aprile 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Il Giro. Una storia d’Italia”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, racconta uno spaccato dell’Italia molto significativo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Una nuova vita

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il teatro autobiografico di Arnaldo Pomodoro

A Roma, il Palazzo della Civiltà Italiana, ha appena aperto i suoi spazi omogenei e luminosi alle opere dello scultore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it