Lunedì 20 ottobre 2025, ore 16:29

Trasporto aereo

Alitalia, cigs prorogata di tre mesi: coprirà fino a fine 2022

Cig straordinaria prorogata di tre mesi per i lavoratori di Alitalia e Cityliner. La scadenza precedente era fissata al 23 settembre 2022, in questo modo invece, di fatto, l'ammortizzatore coprirà tutto il prossimo anno. E' stato deciso nel corso dell'incontro di ieri, al ministero del Lavoro, come avevano richiesto i sindacati.
"Seguirà - spiegano Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl ta - un nuovo decreto, da parte del Ministero, autorizzativo per il periodo residuale concordato. Nel corso della riunione - riferiscono i sindacati - l'azienda ha confermato di aver ricevuto l'autorizzazione Inps al trattamento base di cassa integrazione e che i relativi flussi saranno trasmessi la prossima settimana. È ragionevole pensare che il relativo pagamento (15 giorni di ottobre 2021) avverrà nella prima decade di dicembre prossimo venturo. 
Per quanto riguarda l'integrazione del Fsta (Fondo di solidarietà del trasporto aereo ) l'azienda sta predisponendo l'istanza da trasmettere al Fondo. 
Il comitato amministratore, verosimilmente nella seduta che si terrà a gennaio 2022, potrà deliberare favorevolmente l'integrazione pari all'80% per tutto l’anno".
I sindacati hanno quindi "nuovamente sollecitato le parti ad adoperarsi per dare concreta attuazione agli impegni assunti nel verbale del 5 ottobre scorso ed alle successive disposizioni normative rispetto al mantenimento delle licenze e alle riqualificazioni professionali del personale posto in cigs. L'azienda, su nostra richiesta, provvederà ad inviare a tutto il personale una lettera nominativa di collocazione in cigs a zero ore".
L'estensione dell'ammortizzatore è in linea con il lavoro che si sta facendo per prorogare poi la cassa anche al 2023.
L'urgenza di garantire interventi per tutto l'anno prossimo è sentita per l’intero settore del trasporto aereo. Il tema è stato sottolineato dai sindacati anche nell'ultimo tavolo di crisi sul settore al ministero delle Infrastrutture. "Per quanto concerne l'aspetto emergenziale - sottolineano - vi è la necessità di interventi immediati a sostegno dell'occupazione, cominciando dal prolungamento della cassa integrazione per tutto il settore per l'anno 2022, dato che nel settore si stanno disperdendo migliaia di posti di lavoro e professionalità come accaduto di recente per le Compagnie Aeree, tra le quali Air Italy, Norwegian, Ernest, Blue Panorama, e Alitalia, ma anche per le società di gestione aeroportuale, di handling, di catering e l'indotto, tutte duramente colpite dalla crisi pandemica", spiegano in sindacati. 
A questo proposito è stata evidenziata la necessità di sblocco del "deliberato non speso" e - in conclusione - del finanziamento Fondo di solidarietà del trasporto aereo - Fsta".
Ce.Au.

( 18 novembre 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it