Venerdì 4 luglio 2025, ore 7:55

Industria 

Auto: un fondo per la transizione che aiuti lavoratori e imprese 

Un fondo per la transizione del settore auto che aiuti i lavoratori e le imprese. E’ quanto chiede la Fim Cisl preoccupata per il silenzioso declino di uno dei settori industriali più importanti del nostro Paese e del conseguente impatto occupazionale.

“In Italia - affermano il segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano e il coordinatore nazionale automotive Fim Cisl Stefano Boschini - il già previsto cambio delle motorizzazioni mette a rischio oltre 60mila posti di lavoro. Nonostante le denunce e le sollecitazioni di sindacato e imprese, nella legge di stabilità il Governo non ha previsto nessun intervento a sostegno di un settore travolto dai cambiamenti causati dalla transizione energetica ed ecologica, come pure nessun finanziamento a riguardo è previsto attraverso il Pnrr”.

Nei diversi tavoli sull’automotive convocati al Ministero dello Sviluppo Economico il sindacato ha sempre sostenuto la necessità di un intervento con politiche di sostegno, al fine di assicurare la sostenibilità sociale e di evitare le ricadute negative sull’occupazione, le cui dimensioni rischiano di essere drammatiche per il Paese.“In particolare - continuano i sindacalisti - abbiamo chiesto la costituzione di un Fondo per sostenere la trasformazione dell’industria automobilistica come hanno fatto in altri Paesi in Europa”.

Questo Fondo dovrà sostenere tutti gli interventi di carattere industriale, funzionali ad accompagnare il processo di trasformazione e d’innovazione del settore che va dalla digitalizzazione, al cambio delle motorizzazioni, alla produzione di batterie a quella di semiconduttori ma anche delle tecnologie dell’idrogeno e delle catene del valore dell’economia circolare; finanziando contemporaneamente la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro nelle piccole e medie imprese.

Il Fondo, inoltre, dovrà servire a proteggere i lavoratori: “Si dovranno finanziare intensi piani di riqualificazione - ribadiscono Uliano e Boschini-, soprattutto per quei lavoratori direttamente coinvolti nel passaggio alla motorizzazione elettrica ma anche ammortizzatori sociali specifici, che evitino i licenziamenti e possano accompagnare il processo di reindustrializzazione”.

Sa. Ma.

( 22 novembre 2021 )

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it