Lunedì 2 ottobre 2023, ore 1:04

Vertenze

Eurallumina: a rischio il riavvio dello stabilimento di Portovesme

Le incertezze che ancora incombono sul gas rischiano di bloccare qualsiasi programma di sviluppo e di riavvio dell’azienda Eurallumina. In aggiunta a questo vi è anche il fatto che lo scalo di Portovesme ha il fondale poco profondo. Due difficoltà importanti che rischiano di bloccare qualsiasi piano di rilancio del sito. Per questo lavoratori e sindacati sono pronti a ripartire con la mobilitazione.

Le problematiche sono emerse durante un incontro nella sede di Confindustria a Cagliari tra i sindacati e i rappresentanti della società Eurallumina che hanno esaminato l’andamento dello stato della vertenza. Eurallumina, infatti, azienda metallurgica del polo industriale di Portovesme controllata dalla russa Rusal, ha bisogno del gas. Senza il gas naturale liquefatto (gnl) che si utilizza per produrre vapore, ogni piano salta. 

Il secondo elemento di criticità è rappresentato dallo scalo di Portovesme e dal fondale poco profondo. I lavori di escavazione non partono ancora e questo potrebbe essere un ostacolo per l’intero progetto. Sulla questione porto i rappresentanti sindacali di categoria Emanuele Madeddu (Filctem Cgil), Vincenzo Lai (Femca Cisl), Pierluigi Loi (Uiltec Uil) e le Rsu, ritengono che “sia indispensabile procedere con il commissariamento dell’opera affinché si possa partire con gli interventi”. I sindacalisti fanno sapere anche che rimane aperta la questione dei tempi burocratici: sempre troppo lunghi. “È bene ricordare - sottolineano le sigle sindacali - che il progetto propedeutico al riavvio dello stabilimento è stato predisposto 11 anni fa e modificato più volte in corso d’opera”.

Serve quindi, per i sindacati, un protocollo d’intesa per avere certezza degli strumenti necessari al riavvio della produzione di ossido di alluminio. “A questo punto - avvertono i rappresentanti dei lavoratori - è necessario che si proceda in maniera spedita. In assenza di una risposta concreta appare chiaro che il progetto Eurallumina è giunto al capolinea”. 

Sa. Ma.

( 8 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it