Martedì 18 novembre 2025, ore 11:59

Gig economy

Foodora, largo alla contrattazione

di Silvia Boschetti

Nuova inevitabile puntata del ”caso Foodora” con l’uscita delle motivazioni della sentenza del Tribunale di Torino. Un pronunciamento emesso l’11 aprile dal quale sono usciti perdenti i sei fattorini che avevano rivendicato un rapporto di lavoro subordinato. In particolare il testo spiega che i rider di Foodora ”"non avevano l’obbligo di effettuare la prestazione lavorativa” e non erano ”sottoposti al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro”. Una sentenza naturalmente accolta con favore dal colosso tedesco delle consegne a domicilio. ”Da sempre, rispetto alla prassi tipica del settore, Foodora - spiega una nota - ha scelto di stipulare con i rider contratti di collaborazione coordinata e continuativa”. Un bel ragionamento che però non esime dal ribadire che di tutele e sicurezza c’è molto bisogno anche per questi lavoratori arruolati dalle piattaforme digitali. ”La sentenza sui rider Foodora ci mette di fronte al bisogno di elevare tutele attraverso maggiore chiarezza legislativa e più contrattazione con le aziende. Sono tanti i ‘casi Foodora’ in Italia, e migliaia le persone, ragazzi e non, che si trovano a svolgere un lavoro di fatto subordinato, ma senza alcuna garanzia di un contratto collettivo. A queste persone dobbiamo subito dare risposte di vera protezione sociale e riconoscere maggiori diritti su temi quali salario, previdenza, malattia, sicurezza, formazione, maternità”. Così incalza Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl, da Udine dove ha partecipato ad una iniziativa Fnp sulla staffetta generazionale.

Approfondimento su Conquiste Tabloid

( 8 maggio 2018 )

Lutto nello spettacolo

Morte insieme le gemelle Kesler

In quell’eco di “Da-da-um-pa” persiste un’intera epoca di ricostruzione non solo dell’industria ma anche dei sogni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it