Venerdì 11 luglio 2025, ore 22:15

Vertenze 

Gas Jeans verso il fallimento: a rischio 200 posti di lavoro 

Tempi bui per i 200 lavoratori dello stabilimento del noto marchio di abbigliamento Gas Jeans di Chiuppano in provincia di Vicenza. L’azienda, infatti, rischia il fallimento e di conseguenza la definitiva chiusura dopo il mancato accordo sul concordato con i debitori. Il fondo Corporate credit recovery (che fa capo a Dea Capital, controllata dal Gruppo De Agostini) e che è il maggior creditore della società, 34 milioni di euro, non ha votato il piano di concordato dell’azienda. E così ora i 200 lavoratori sono appesi un filo.

Stamane il sit-in organizzato dai sindacati di categoria di fronte all’ingresso dello stabilimento di Gas Jeans per difendere il posto di lavoro e un brand che sta crescendo non solo in Italia. A niente è servito che le altre tre società creditrici, tra cui la Amco, gestita dal ministero dell’Economia e delle Finanze, avessero accettato il piano di concordato. La maggioranza per l’omologazione non è stata raggiunta. Al commissario giudiziale, scaduto l’ultimatum, non è rimasto che prendere atto di una sorta di silenzio-dissenso da parte del fondo Dea Capital (che non ha inviato alcuna comunicazione nei termini di legge) e che, di fatto, ha aperto il nuovo capitolo di crisi.

Dopo l’esito negativo sul piano di salvataggio l’istanza di fallimento potrebbe essere dichiarata già il prossimo mese di novembre. Uno scenario che apre appunto ai licenziamenti dei 200 dipendenti e alla liquidazione dell’azienda.
Finora non ci sono stati acquirenti interessati a mantenere la continuità produttiva.

E così un’altra azienda storica della manifattura italiana, fondata nei primi anni settanta da Claudio Grotto, oggi presidente dell’azienda, non è riuscita a salvarsi. “La nostra preoccupazione - afferma Alberto Selmo della Femca Cisl di Vicenza - è il mantenimento dell’occupazione e delle professionalità che hanno contribuito a fra diventare Gas un brand conosciuto in tutto il mondo. E’ importante comprendere che l’attività prosegua nel territorio nel quale è nata e dove è riuscita a sviluppare capacità industriale e innovazione”.

Sara Martano

( 15 ottobre 2021 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it