Martedì 1 luglio 2025, ore 1:51

Vertenze

La protesta dei Vigili del fuoco in piazza a Roma

Sono scesi oggi in piazza a Roma i Vigili del fuoco di tutta Italia per chiedere interventi rapidi sia sul fronte delle assunzioni che per le risorse. Con lo slogan “Quale futuro per i Vigili del fuoco?” la mobilitazione nazionale dei sindacati di categoria di Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf nasce per denunciare lo stato in cui versa il personale del Corpo nazionale. “Siamo pochi, siamo mal distribuiti e abbiamo pochi mezzi - afferma Massimo Vespia, segretario generale della Fns Cisl - Occorre un intervento immediato da parte del governo perché se in questo paese il soccorso è ancora un diritto allora qualcuno deve fare qualcosa e per fare qualcosa intendo un piano di assunzioni immediato che porti l’organico ad almeno 40 mila unità, perché non ci devono e non ci possono essere in Italia delle zone che non sono coperte e raggiungibili dai Vigili del fuoco”.

La richiesta dei sindacati è di portare da subito il corpo dai 33 mila operativi attualmente disponibili a 40 mila unità e portare il personale tecnico professionale da 2 mila a 5 mila. Tra le altre richieste: anticipare le assunzioni per turnover, ricevere subito tutti i sei scatti stipendiali, già finanziati dalla legge di bilancio 2022, aprire il tavolo per rinnovo del contratto 2022-2024, scaduto da 8 mesi, riaprire la legge delega, avviare un progetto di Protezione civile “adeguato alle necessità del paese e dei cittadini, che riconosca a pieno il ruolo fondamentale dei vigili del fuoco, fermo restando l’incardinamento dei Vigili del Fuoco presso il Ministero dell’Interno”.

Sostegno alla manifestazione nazionale dei Vigili del fuoco anche da parte del leader Cisl Luigi Sbarra che su  twitter scrive: “Sostegno e condivisione della Cisl alla mobilitazione dei Vigili del Fuoco, un Corpo dello Stato fondamentale per la sicurezza dei cittadini e del paese. Va rinnovato il contratto, potenziati gli organici, migliorati gli stipendi, tutelata  la salute”.

Sara Martano

( 14 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it