Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:14

Lavoro

McDonald's: azienda non disponibile a siglare integrativo aziendale

McDonald's sarà anche una grande famiglia, come recita lo slogan, ma di sicuro non pone molta attenzione al benessere dei lavoratori né al riconoscimento del contratto. I sindacati di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs chiedono di aprire un tavolo di confronto per l’integrativo aziendale che vada a migliorare le condizioni di lavoro, ma l’azienda replica che non ci sarà alcun incontro finché il contratto nazionale del settore, scaduto da due anni, non sarà rinnovato. Per questo le categorie nazionali hanno dichiarato lo stato di agitazione di tutti i dipendenti McDonald's, con il blocco di tutte le flessibilità degli orari di lavoro, sia supplementare che straordinario, in base al proprio contratto di lavoro.
L'azienda ha dichiarato, inoltre, di non aver gradito l'invio, da parte dei sindacati, della piattaforma per l’estensione applicativa del contratto integrativo aziendale anche ai dipendenti dei licenziatari, ad oggi 150 in tutto il Paese.
I lavoratori della nota catena di fast food vivono una condizione di precarietà ed estrema flessibilità, con contratti part-time di poche ore e salari bassi: la richiesta di stipulare un contratto integrativo aziendale, così come già in altre aziende del settore, non è solo giustificata, ma necessaria a garantire una vita dignitosa ai dipendenti.
"La risposta ricevuta dall'azienda non fa che confermare la scarsa attenzione che riserva al benessere dei suoi addetti. Mentre altri marchi del settore adottano politiche di miglioramento delle condizioni di lavoro, valorizzando il ruolo dei dipendenti e redistribuendo la produttività, McDonald's mostra una chiara mancanza di impegno a fare passi avanti in questa direzione” hanno stigmatizzato i sindacati in un comunicato unitario.
Filcams, Fisascat e Uiltucs avvieranno una campagna di assemblee informative in tutti i luoghi di lavoro, per definire e intraprendere tutte le forme di lotta possibili al fine di modificare la decisione aziendale; sarà disposta, infine, una campagna informativa per sensibilizzare l'opinione pubblica e richiamare alla solidarietà nei confronti dei lavoratori McDonald's.
Tra l’altro McDonald's sta puntando ad avere un immagine politically correct anche attraverso la campagna avviata con Altroconsumo, grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia, che punta a diffondere le buone pratiche di riciclo, partendo proprio dal coinvolgimento diretto di chi, nei gesti e nelle scelte quotidiane, può fare la differenza. McDonald's, infatti, con i suoi 680 ristoranti, che ogni giorno servono oltre 1,2 milioni di clienti, può contribuire a educare, sensibilizzare e velocizzare il processo di transizione ecologica, a partire dalla diffusione di corretta differenziazione dei rifiuti. 
Forse McDonald's farebbe bene ad avere cura anche del benessere dei propri lavoratori.
Ce.Au.
 

( 10 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it