Sabato 5 luglio 2025, ore 22:19

Lavoro

Pesca in ginocchio per il caro gasolio: 30mila a rischio

Mare ormai quasi deserto. Ai pescatori italiani oramai non conviene più uscire: il costo del gasolio, da solo, arriva a coprire oltre il settanta per cento dei ricavi. "L’aumento del costo del carburante sta mettendo in ginocchio tutto il settore, già duramente colpito dalle limitazioni delle attività imposte dalle autorità europee. Siamo al fianco dei pescatori preoccupati dall’insostenibilità delle attuali condizioni di lavoro". Lo afferma il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota. "Gli aiuti deliberati nei mesi scorsi - aggiunge il segretario nazionale Patrizio Giorni - sono arrivati con lentezza e risultano insufficienti. Oggi è indispensabile, come abbiamo richiesto al Mipaaf, disporre di misure concrete per sostenere economicamente gli imbarcati. Quello che sta avvenendo mette a rischio la sopravvivenza dei dodici mila pescherecci italiani e il futuro occupazionale di trenta mila lavoratori del settore, inoltre sta danneggiando ulteriormente la produzione italiana a favore di un import che, in molti casi, non è affatto garanzia né di sostenibilità sociale né ambientale, né tantomeno di sicurezza alimentare: un paradosso che chiediamo al Governo di sanare con tempestività prima che sia troppo tardi”.“In questo contesto particolarmente delicato - concludono i due sindacalisti - sarebbe stato utilissimo avere a disposizione dei lavoratori un ammortizzatore sociale efficace, ma purtroppo la Cisoa, Cassa integrazione agricola, finalmente estesa anche al comparto pesca dopo tanti anni di battaglie, così come è stata formulata con l’ultima legge di bilancio non funziona, è una sorta di "scatola vuota" priva di risorse e regolamenti inadatta a garantire continuità occupazionale e produttiva". Intanto hanno bruciato per protesta le proprie tessere elettorali i pescatori di Sciacca (in provincia di Agrigento), che hanno ripreso lo sciopero contro il fenomeno del caro gasolio. Nelle scorse ore l'assessore regionale alla Pesca Toni Scilla aveva fatto un appello ai pescatori a sospendere la protesta e a tornare in mare, ravvisando il rischio che il mercato del pesce possa essere occupato da prodotti provenienti dall'estero. "Noi vorremmo tornare a lavorare - affermano i pescatori - ma con il gasolio a più di un euro e 25 al litro non riusciamo a coprire nemmeno le spese vive. Con questa situazione - concludono - alcuni di noi si stanno già vedendo costretti ad attivare le procedure per garantire agli equipaggi almeno la cassa integrazione".
Cecilia Augella

( 13 giugno 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it