Sabato 19 luglio 2025, ore 2:11

Lavoro

Porti: sicurezza dei lavoratori al primo posto

Nodi cruciali ancora irrisolti per il sistema portuale italiano, primo fra tutti quello della sicurezza sul lavoro. Il tavolo riunito ieri al ministero dei Trasporti è stato l’occasione per la Fit Cisl di ribadire le priorità del lavoro nel settore. "Nell’incontro sono state anche affrontate le possibili modifiche al progetto dei corridoi Ten-t (reti transeuropee dei trasporti) sul nostro sistema portuale. Questi ultimi rientrano in uno straordinario progetto approvato dall’Unione Europea 18 anni fa, chiamato Wider Europe (Europa allargata), con lo scopo di creare uno spazio unico e integrato dei trasporti europei, in grado di migliorare ed efficientare il sistema dei collegamenti che riguardano i trasporti terrestri, marittimi e fluviali tra le regioni dell'Unione Europea e per promuovere il mercato interno, la coesione economico-sociale e la connettività con i paesi limitrofi". "Noi non siamo contrari a implementare la rete coinvolgendo altri Paesi - chiarisce la nota - ma riteniamo non sia giusto depotenziare il sistema italiano e, in particolare, i porti Napoli, Gioia Tauro e Palermo, che rivestono un ruolo centrale nelle intenzioni definite dal piano europeo originale". "La Commissione Tecnica Fit-Cisl - prosegue la nota - ha inoltre ribadito la necessità di discutere della questione sicurezza, argomento che deve essere affrontato in via prioritaria, poiché non è possibile e accettabile che ancora oggi, nel 2023, possano verificarsi infortuni mortali come quelli che il mese scorso hanno coinvolto due operatori, rispettivamente del porto di Trieste e Civitavecchia. Queste due morti sono la tragica testimonianza che, in materia di sicurezza, nei nostri luoghi di lavoro non è stato fatto ancora abbastanza. Tutti gli attori che agiscono nei porti italiani devono riflettere e interrogarsi per capire cosa non è stato ancora fatto, individuando soluzioni per garantire l’incolumità fisica delle lavoratrici e dei lavoratori che in essi operano". Auspichiamo, conclude la nota, che il percorso di confronto su questi e altri temi come ad esempio la riforma del sistema portuale italiano, di fondamentale importanza per lo sviluppo e la valorizzazione dei nostri porti, al fine di apportare un cambio di prospettiva per il settore, prevedano anche il coinvolgimento delle parti sociali, che rappresentano i lavoratori portuali. Ce.Au.

( 9 marzo 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it