Martedì 15 luglio 2025, ore 23:44

Trasporti

Roma: in vista del Giubileo serve un patto per la mobilità

Un patto per lo sviluppo della mobilità tra il sindacato, Atac e l’azionista unico per accogliere oltre 30 milioni di visitatori attesi per il Giubileo. E’ quanto propone il segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci che afferma: “Serve un sistema di relazioni maturo ed evoluto e una serie di momenti di cooperazione strategico-organizzativa che portino Atac in una dimensione di mercato oltre i perimetri della Capitale”.

Per il sindacalista il protocollo di innovazione e sviluppo, traguardato 2025, dovrebbe prevedere la costituzione di un osservatorio per il monitoraggio sullo stato dei cantieri; contenere regole di sistema sui trasporti, un piano di assunzioni per l’anno del Giubileo e il periodo successivo, un rafforzamento del sistema di relazioni industriali in ottica cooperativa e un piano di formazione e di professionalizzazione dei lavoratori in previsione delle nuove figure che saranno necessarie. “Altri temi prioritari - aggiunge Masucci - riguardano la sicurezza dei lavoratori frontline del Tpl, sempre più spesso oggetto di inaccettabili aggressioni, che sarà presto rafforzata attraverso la sigla di un protocollo tra sindacati, Prefettura, Istituzioni e aziende”. 

Esiste inoltre la questione fondamentale della sostenibilità. “In una città come la Capitale, in cui due terzi degli spostamenti avvengono su mezzi privati, e in cui il tasso di motorizzazione è ai primi posti - continua - il trasporto pubblico deve diventare il fulcro del benessere collettivo e sociale. Tutto ciò può e deve essere raggiunto attraverso un’attenta programmazione”. Al riguardo la Fit-Cisl del Lazio ha voluto contribuire alla stesura del Pums, con tre proposte che sono state accolte dalla commissione tecnica di Piano: la prima riguarda la realizzazione di una pista ciclabile che connetta l’Appia Antica, recentemente riconosciuta sito Unesco, al resto della città; la seconda è l’estensione del car sharing alle periferie e all’hinterland romano e la terza è la realizzazione di uno snodo intermodale a Settebagni, con una serie di collegamenti diretti alla rete ferroviaria.

Proposte importanti per una città metropolitana che vuole e deve essere al passo delle altre città europee. Altro nodo che in queste ore sta aggravando la situazione a Roma è l’aumento dei biglietti Atac. “Sin dall’inizio abbiamo richiesto che l’aumento, resosi necessario per recuperare risorse per chiudere il piano economico finanziario di Atac (nel triennio 2025-2027) e procedere alla stipula del nuovo contratto di servizio con il Comune di Roma, non vada a gravare su lavoratori, pensionati e famiglie di Roma e del Lazio ma ricada solo sui turisti - afferma Enrico Coppotelli, segretario generale della Cisl del Lazio -. L’uso del trasporto pubblico locale va assolutamente incentivato, specie tra chi vive, studia e lavora a Roma, e non deve invece rappresentare un ulteriore balzello che erode salari e pensioni. Questa è la direzione alla quale tutti, a partire dalle istituzioni, quindi Regione e Comune, devono lavorare. Usare i mezzi pubblici è un comportamento virtuoso verso la città e l’ambiente e, in quanto tale, deve essere premiato anche con una tariffazione agevolata e competitiva rispetto all’uso del mezzo privato”. 

Sara Martano

( 27 settembre 2024 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it