Martedì 16 settembre 2025, ore 10:10

Navigator

Si avvicina la fine del viaggio

I circa 2.700 navigator stanno per perdere il posto di lavoro, avverrà Il 30 aprile, in assenza di rinnovi. 'Dalla parte dei più fragili con le parole e con i fatti': recitavano così i cartelli dei lavoratori scesi in piazza, ieri, a Roma davanti a Montecitorio e in diverse città d'Italia. Lavoratori assunti a fine 2019 per la ricerca del lavoro dei beneficiari del reddito di cittadinanza, i quali hanno proclamato con Felsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp la mobilitazione nazionale, con presidi davanti alla Camera e alle prefetture per chiedere la proroga del contratto, la valorizzazione delle professionalità, il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e la continuità occupazionale.

Il ministro del Lavoro uscente, Nunzia Catalfo ha incontrato l'associazione dei lavoratori (A.N.NA) e anche i rappresentanti delle categorie di Cgil, Cisl e Uil i quali hanno chiesto 'parole chiare e senza equivoci sul nostro futuro'. L'ipotesi è di prorogare il contratto fino al termine dell'anno, ma spetterà al nuovo esecutivo studiare l'intero dossier reddito di cittadinanza.

A.N.NA ha ribadito al ministro le richieste contenute nella lettera ed espresso 'preoccupazione per l'inspiegabile decisione di non rifinanziare una parte importantissima di una misura strutturale fino al 2029, il RdC, anche tenendo conto della complessa situazione che stiamo vivendo'.

I navigator hanno poi ricordato che i Centri per l’impiego, anche se potenziati, 'non hanno tutte le professionalità e risorse per poter affiancare i percettori del RdC e, contemporaneamente, occuparsi delle altre funzioni del welfare (Naspi, Discoll)'.

La mancata conferma dei navigator, hanno aggiunto, 'rischia di generare una tempesta perfetta e mettere sotto un incredibile stress la macchina statale che deve dare delle risposte ai cittadini'. I sindacati hanno chiesto a Catalfo di condividere i 'percorsi più utili' per dare 'risposte certe' a questi lavoratori ed al complesso sistema delle politiche attive.

Nidil-Cgil, Felsa-Cisl e Uiltemp sollecitano oltre la proroga dei contratti, una riforma complessiva degli ammortizzatori sociali, la stabilizzazione di tutti i lavoratori precari di Anpal e nuove assunzioni nei Centri per l’im piego.

Cecilia Augella

( 10 febbraio 2021 )

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it