Sabato 1 aprile 2023, ore 6:54

Edilizia

Superbonus: nel Lazio sono a rischio oltre 25mila posti di lavoro

Bloccare il superbonus senza una graduale riorganizzazione di impresa e programmazione normativa in materia equivale a mettere a rischio il settore delle costruzioni e a creare migliaia di disoccupati. Sarebbero più di venticinquemila i lavoratori nel Lazio, compreso l’indotto della filiera delle costruzioni, a perdere il lavoro con centinaia di imprese che rischiano di chiudere se il Governo non interviene con una rivisitazione della misura. Dopo una crisi durata oltre dieci anni, l’edilizia nel Lazio aveva avuto una crescita con un forte aumento della massa salari e con un prodotto interno lordo superiore al 20%.

La Filca Cisl del Lazio, che si conferma primo sindacato edile nel Lazio con 21.835 iscritti, con oltre 2mila nuove adesioni nel secondo semestre 2022, chiede che venga trovata una soluzione ragionevole per non interrompere questo processo virtuoso e per limitare i problemi economici, con il coinvolgimento del sindacato per trovare una soluzione equilibrata che salvaguardi occupazione, risanamento del patrimonio immobiliare e tutela dell’ambiente.

Il sindacato evidenzia alcune lacune del superbonus che devono essere migliorate. Il segretario generale della Filca Cisl del Lazio, Attilio Valllocchia, fa presente che sinora non si è intervenuti in maniera importante per tutelare chi ne aveva più bisogno, ossia i condomini periferici, le case popolari ad alta densità abitativa, le strutture abitative plurifamiliari più vetuste. Gli investimenti vanno indirizzati sull’edilizia popolare, al fine di dare soluzioni per modernizzare le abitazioni delle famiglie che vivono nelle periferie. 

Per Vallocchia “ci sono risorse e strumenti per modernizzare le case delle famiglie che non hanno disponibilità economica. Sono infatti i redditi più bassi i più bisognosi di interventi di riqualificazione. Gli investimenti sull’edilizia popolare possono dare soluzioni per dare loro un aiuto. A nostro avviso - continua il sindacalista - gli investimenti sull’edilizia popolare possono dare soluzioni per modernizzare le abitazioni delle famiglie meno abbienti e dare contemporaneamente una risposta al mondo del lavoro e delle imprese. Inoltre è necessario intervenire sul sismabonus. Nel Lazio i comuni a rischio sismico sono oltre il 90%. Gli interventi di messa in sicurezza rispetto alla vulnerabilità sismica sono fondamentali e sinora gli interventi sono stati solamente marginali”.

A giudizio di Vallocchia al settore delle costruzioni serve una svolta ecosostenibile, investendo nell’utilizzo di materiali e tecnologie che rispettino requisiti di sostenibilità energetica e a basso impatto ambientale, puntando ad un’edilizia di qualità. “Solamente in questo modo - conclude - si può parlare di qualificazione del sistema impresa e di qualità del lavoro in un ambito di sicurezza e formazione adeguata ai lavoratori, attraverso i nostri enti bilaterali, a cominciare dalle scuole edili”.

Donato Tempesta

( 15 marzo 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it