Martedì 15 luglio 2025, ore 23:46

Vertenze

Vigili del Fuoco: dal Governo le prime risposte ma tante le questioni aperte

Ci sono risposte dal Governo. Così commentano i rappresentanti nazionali delle tre sigle sindacali protagoniste della mobilitazione dei Vigili del Fuoco, Mauro Giulianella (Fp Cgil Vvf), Massimo Vespia (Fns Cisl) e Franco Giancarlo (Confsal Vvf)i sindacati dei Vigili del fuoco dopo l’incontro col Governo. In una nota, i sindacalisti spiegano come “lo stato di agitazione nazionale dei Vigili del Fuoco ha sensibilizzato la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, e i vertici del Dipartimento così da rivedere i numeri della mobilità nazionale, accelerare i tempi sui passaggi di qualifica, dare risposte al personale specialista e a quello proveniente dall’ex Corpo Forestale”.

Per i sindacati rimangono aperte alcune questioni: gli organici, il rinnovo contrattuale 22/24 (scaduto da 8 mesi), l’anticipo degli scatti stipendiali e le risorse necessarie per la riapertura della legge delega. “Ma - osservano i tre sindacalisti - sappiamo che il Governo dimissionario potrà occuparsi solo degli affari correnti, astenendosi da tutti quegli atti discrezionali e politici che possono e devono essere rinviati alla gestione del successivo Governo. La questione degli organici e del potenziamento, del rinnovo contrattuale, dell’anticipo dei sei scatti stipendiali e delle risorse necessarie per la riapertura della legge delega, dovrà quindi essere affrontata con il nuovo Governo ma stiamo già lavorando con le forze politiche, con i gruppi parlamentari, affinché i Vigili del Fuoco possano trovare le giuste risposte”.

In attesa della Finanziaria, proseguono Cgil, Cisl e Confsal “abbiamo chiesto alla ministra dell’Interno di interloquire immediatamente con il ministro dell’Economia e Finanza, Daniele Franco, e di anticipare di un biennio lo sblocco del turn over che grava sulle dotazioni organiche reali depotenziando ulteriormente il soccorso tecnico urgente”. Secondo i sindacati, “con 4.500 unità in più lavoreremo nell’ordinarietà e comunque in emergenza, traguardare le 40mila unità operative e le 5mila unità del ruolo tecnico professionale è il nostro obiettivo”. “Un plauso alla ministra Lamorgese - concludono i sindacati - che ha rinviato a settembre l’incontro con i sindacati, condizione che auspichiamo possa essere utile a garantire almeno l’anticipo di un biennio sul turnover”.

Sara Martano

( 3 agosto 2022 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it