Domenica 6 luglio 2025, ore 8:46

Servizio pubblico

Associazioni e sindacati: Rai sia autonoma

Rai, quale futuro per l’azienda che rappresenta il servizio pubblico? Come riformarla, per essere coerenti con la sua missione restando anche al passo con il mercato? Sono i temi dibattuti nel corso dell'audizione di martedì, in VIII Commissione in Senato, che alla vigilia dell'entrata in vigore delle norme dell'European Media Freedom Act e nel pieno della discussione sui disegni di legge per la riforma della Rai, ha raccolto associazioni e sindacati. "Riteniamo necessario che il servizio pubblico radiotelevisivo sia dotato di una governance plurale e altamente qualificata con meccanismi di nomina che la allontanino dall'influenza diretta del governo", interviene il presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, ponendo l'accento anche sulla "continua incertezza di bilancio". "Il primo tema da affrontare è la proprietà e poi quello della concessione che scadrà nel 2027, per evitare che ogni volta sulla Rai penda una spada di Damocle", si appella il presidente della Federazione nazionale della stampa, Vittorio di Trapani, chiedendo "scadenze differenziate tra consiglio di rappresentanza e board di amministrazione", "mandato più lungo per il cda", "candidature che passino per audizioni pubbliche, come avviene in altri Paesi" e anche attenzione ai giornalisti Rai che nei risarcimenti per querela "per la natura dell'azienda corrono rischi superiori rispetto agli altri colleghi". "Le figure della presidenza e dell'amministratore delegato non possono, come oggi, essere indicati da un governo, così come appare poco corrispondente a criteri di indipendenza una nomina dei componenti del cda indicati da partiti del Parlamento - rilancia il segretario nazionale Usigrai, Daniele Macheda", denunciando la situazione di stallo in cui versa l'azienda: "nessuna decisione strategica dalla nomina dei nuovi vertici e non è stato neanche ancora varato il piano news". "La visione pubblica della Rai - ragiona Andrea Cuccello, segretario confederale Cisl - è una funzione costitutiva dello stato democratico. Quindi garantisce diritti fondamentali, come il diritto all'informazione, alla cultura, alla cittadinanza consapevole. Per questo la Rai deve restare un servizio pubblico a vocazione universale, accessibile a tutti, indipendente, autorevole e pluralista, capace di superare le logiche di parte e le pressioni commerciali, pur restando competitiva e capace di innovare. Le riforme si devono valutare a partire da qui: rafforzano o indeboliscono la sua capacità di essere al servizio del Paese? Per quanto ci riguarda, uno dei nodi è la centralità del lavoro. Ci deve essere maggior peso delle persone che lavorano all'interno della Rai"."Gli obblighi del servizio pubblico costano e tanto. Servono risorse certe e aumentate", aggiunge Piero Pellegrino, segretario generale Snater, toccando un tema su cui concorda anche Dino Oggiano, segretario Slc Cgil Lazio. Punta a un "cda in carica per almeno cinque anni", Libersind - Confsal con il vicesegretario generale Marco Cuppoletti. Accendono i riflettori, infine, sulle "sedi regionali, svuotate e ridotte a meri presidi giornalistici" oltre che a "una gestione degli appalti, attualmente con impostazione inadeguata e lenta", Letizia Schietroma, funzionaria Uil, insieme a Maurizio Lepri segretario generale Uilcom Roma e Lazio".
 

( 2 luglio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it