Mercoledì 30 aprile 2025, ore 23:04

Sicurezza sul lavoro

Ast Terni, dopo il grave incidente di ieri assemblee e scioperi in tutti i reparti

Un ciclo di assemblee da giovedì prossimo con un’ora di sciopero in tutti i reparti dell’acciaieria di Terni: lo annunciano Fiom, Fim, Uilm, Fismic e Ugl, per sollecitare "la massima attenzione sui temi della sicurezza" dopo l’incidente sul lavoro di ieri in cui è rimasto gravemente ferito un operaio dell’Ast. Oggi alle 14 si è concluso lo sciopero immediato proclamato subito dopo l’incidente e avviato alle 18 di ieri. Sempre oggi i sindacati dei metalmeccanici hanno inviato una richiesta di incontro al prefetto, Angela Pagliuca, mentre valutano positivamente la rapida convocazione di un incontro per venerdì prossimo, da parte della presidente della Regione, Catiuscia Marini. Nella loro nota congiunta, gli stessi sindacati chiedono di "sviluppare la cultura della sicurezza con investimenti impiantistici, innovazione tecnologica, formazione del personale, coinvolgimento continuo delle Rappresentanze sindacali ed un adeguato addestramento dei responsabili aziendali".

L’operatore, "con esperienza pluriennale" sottolinea l’Ast, era intento a rimuovere il rotolo, già lavorato, dalla sezione di uscita della linea stessa con l’ausilio di un carroponte. Per "cause non ancora chiare - riferisce sempre l’Ast - il rotolo sollevato si è mosso verso lo stesso operatore, spingendolo verso una passerella vicina". L’operaio è stato soccorso prima dai colleghi, poi dagli addetti dell’infermeria aziendale e quindi dal 118, che lo ha trasportato in ospedale. Le condizioni dell’operaio 35enne rimangono molto gravi anche se stabili. Questo in base al bollettino medico diffuso stamani dall’azienda ospedaliera Santa Maria, dove il giovane è ricoverato con riserva di prognosi, dopo essere stato operato dall’equipe di Neurochirurgia per una decompressione cranica e dai chirurghi vascolari e ortopedici, l’operaio rimane nel reparto di Rianimazione. Il quadro clinico del paziente - spiegano dall’ospedale - è critico.

"Quanto accaduto deve spingere ad ampliare e lavorare di più sulla sicurezza, l’obiettivo deve essere zero incidenti. Per farlo serve lavorare senza sosta sulla cultura della sicurezza che si coltiva ogni giorno attraverso investimenti sugli impianti e formazione": lo afferma il coordinatore nazionale Fim Cisl Siderurgia, Raffaele Apetino, intervenendo sull’incidente all’Ast di Terni. Per il sindacalista è "inaccettabile che nel 2017 si continuino a verificare morti e incidenti sul lavoro. Ora - afferma Apetino, che in una nota con tutta la Fim si dice vicino al lavoratore e alla sua famiglia - bisogna accettare in tempi rapidi le cause e le responsabilità dell’accaduto senza fare sconti di nessun tipo".

( 11 luglio 2017 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it