Venerdì 22 agosto 2025, ore 5:32

Sicurezza sul lavoro 

Cantieri, la strage va fermata 

La procura di Torino ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti a seguito del crollo della gru che venerdì mattina a Torino ha causato la morte di tre operai e il ferimento di un quarto operaio e di due passanti.
Teatro di questa nuova tragedia via Genova, nel quartiere di Nizza Millefonti, a metà strada tra il Po e il Lingotto. I tre operai si trovavano sulla piattaforma proprio nelle fasi di posizionamento della gru, allestita in un cantiere per il rifacimento del tetto di un palazzo, quando per cause da accertare la base non ha più retto e la struttura è crollata travolgendo gli operai. A morire sul colpo due lavoratori milanesi, Roberto Peretto, 52 anni di Cassano d'Adda e Marco Pozzetti, 54 anni di Carugate. Poco dopo a perdere la vita in ospedale un terzo operaio, Filippo Falotico, 20 anni di Coazze, in provincia di Torino.
Cgil, Cisl e Uil di Torino hanno indetto un presidio di fronte alla Prefettura di Torino, in piazza Castello, per martedì 21 dicembre alle ore 15. “Bisogna fermare la strage dei morti sul lavoro. Devono essere applicate subito le norme di legge esistenti e avviato il tavolo specifico con la prefettura”, sottolineano i sindacati che invitano lavoratori, lavoratrici, istituzioni, associazioni, cittadine e cittadini a partecipare.
Sul posto si è immediatamente recato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo: “La città - ha affermato - è profondamente scossa per quanto accaduto. I luoghi di lavoro dovrebbero essere posti da cui tornare e dove essere sicuri. La morte di questi tre lavoratori è una grave ferita per la città”.
Ad esprimere il dolore e la vicinanza alle famiglie delle vittime l'intero mondo politico.
Giampiero Guadagni

( 19 dicembre 2021 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it