Domenica 16 novembre 2025, ore 18:33

Sindacato 

Cisl, sabato a Roma l'Assemblea nazionale per la Pace 

La Cisl conclude sabato mattina la sua maratona per la pace con una'assemblea nazionale che si terrà a Roma, all'Auditorium del Massimo (Eur), a partire dalle 9.30. All'iniziativa parteciperanno delegati e quadri sindacali provenienti da tutte le regioni, insieme con rappresentanti delle istituzioni, mondo accademico, religioso, giornalistico e associativo, e con la presenza dei premi Nobel per la pace Oleksandra Matviichuk e Oleksandra Romantsova (Ucraina) e Shirin Ebadi (Iran), che porteranno le loro testimonianze sul valore universale della pace, della libertà e dei diritti umani. L'evento rappresenta il momento conclusivo di un percorso collettivo che, nelle ultime settimane, ha attraversato l'intero Paese, coinvolgendo migliaia di lavoratori, pensionati, giovani e cittadini. Un cammino fatto di incontri, dibattiti, manifestazioni e momenti di preghiera civile e interreligiosa per rilanciare i valori della pace, del dialogo e della responsabilità collettiva, nella convinzione che nessuna guerra sia inevitabile e che ogni conflitto possa trovare una via di riconciliazione. La giornata sarà aperta dal segretario confederale Mattia Pirulli e proseguirà con la cerimonia di consegna al presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, dei fondi raccolti attraverso la campagna ”SOS Gaza”, destinati a sostenere gli interventi umanitari per la popolazione civile colpita dal conflitto in Medio Oriente. Seguiranno gli interventi istituzionali e di approfondimento culturale, che offriranno una riflessione articolata sui principali scenari geopolitici, sul ruolo delle democrazie nella costruzione della pace e sulla funzione del mondo dell'informazione. Interverranno Antonio Tajani, ministro degli Esteri; Giorgio Gori, europarlamentare; Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Lorenzo Cremonesi, giornalista inviato speciale del Corriere della Sera. Un ampio spazio sarà poi dedicato alle testimonianze internazionali di donne e uomini impegnati in prima persona per la libertà, la democrazia e i diritti umani nei contesti di conflitto o repressione. Oltre alle premi Nobel per la pace interverranno Svetlana Tikhanovskaya, leader dell'opposizione in esilio (Bielorussia); Anna Zafesova, giornalista e dissidente russa; Emanuele Fiano, scrittore; Giulio Albanese, direttore dell'ufficio comunicazioni sociali del vicariato di Roma, missionario comboniano; Cecilia Brighi, Associazione "Italia-Birmania Insieme".
I lavori saranno conclusi dall'intervento della leader della Cisl, Daniela Fumarola.
Per noi, sottolinea Fumarola, ”parlare di pace non è un gesto di retorica, ma un atto di verità, in un tempo in cui essa è fragile, minacciata, ferita. Una pace segnata da troppe guerre nel mondo, da ingiustizie, da nuove disuguaglianze che avanzano sempre di più. Una pace messa in discussione anche da un clima culturale che tende a dividere, a polarizzare, a contrapporre. La pace si costruisce ogni giorno nei gesti, nei toni, nella parole attraverso il dialogo, avendo fiducia nella democrazia, nella partecipazione, nel rispetto reciproco tra i popoli e tra le persone”. In un tempo segnato da troppi conflitti aperti, dall'Ucraina al Medio Oriente, fino alle guerre dimenticate in Africa e in Asia, aggiunge la numero uno del sindacato di Via Po, ”vogliamo ribadire che la pace non è un sogno retorico, ma una responsabilità quotidiana. Non si ottiene con i proclami, ma con l'impegno concreto a unire, a costruire coesione, a ridare fiducia ad un mondo che ha bisogno di più umanità e solidarietà”.
Giampiero Guadagni

( 14 novembre 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it