Domenica 1 ottobre 2023, ore 23:13

Tecnologia

Italia leader nell’economia circolare ma bocciata in transizione energetica

Buone e cattive notizie per l’Italia nel segno della transizione energetica e ambientale. Ad affermarlo è il terzo rapporto di Circonomia presentato nell’ambito del Festival dell'economia circolare e della transizione ecologica ad Alba e promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola. Un rapporto che evidenzia uno stallo che si sostanzia nei numeri della transizione energetica verso la decarbonizzazione. Per tornare al tenore delle notizie, il rapporto sostiene che ”la buona notizia è che l'Italia rappresenta un'eccellenza a livello europeo per quanto a circolarità ed efficienza d'uso delle risorse. Quella cattiva è che negli ultimi anni il processo di transizione ecologica del Paese sembra essersi inceppato”. Secondo i ricercatori, ”l'Italia è primatista europea in economia circolare, consumiamo meno materia e ricicliamo di più rispetto al resto d'Europa. Ma da anni perdiamo colpi, gli altri corrono più veloci di noi”. È invece ”buio pesto nella transizione energetica, ferma da un decennio: non crescono le rinnovabili, boicottate dalla burocrazia e da qualche sedicente ecologista, stallo anche nell'efficienza energetica”. Il Rapporto di Circonomia mette a confronto le performance italiane con quelle di tutti gli altri Paesi europei e mostra che ”le buone performance italiane nell'economia circolare sono decisamente contraddette da un dato negativo: negli ultimi anni la transizione ecologica dell'Italia ha segnato il passo”. Il rapporto mostra il Paese ”in grande affanno anche nei ritmi di penetrazione della mobilità elettrica”: tredicesimo nell'Ue (compreso il Regno Unito) per immatricolazioni di auto elettriche. Nello specifico, come si legge sul blog di Linkedin Notizie che riporta i dati della ricerca, ”l'Italia conferma anche quest'anno la sua leadership tra i 27 Paesi dell'Ue nell'indice di circolarità costruito su 17 diversi indicatori. Non solo è prima per consumo interno di materia pro-capite e percentuale di riciclo sul totale dei rifiuti, ma si presenta più avanti degli altri grandi Paesi europei anche se si guarda al consumo di energia e materia in rapporto al Pil”. Inoltre, ”dal 2015 ad oggi, lo sviluppo di nuove energie rinnovabili si è di fatto inceppato. La nuova potenza elettrica rinnovabile installata in Italia tra il 2016 e il 2020 è stata pari a circa un terzo della media pro-capite europea, nel periodo 2015-2019 (escludendo il 2020, condizionato dall'emergenza Covid) la quota di rinnovabili nella produzione elettrica italiana è cresciuta solo di 0,7 punti, a fronte dei 2,1 della media Ue”. Inoltre, va considerato che, quanto a produttività energetica, l’Italia è il quarto paese col vantaggio percentuale rispetto alla media europea; è tredicesima per immatricolazioni di auto elettriche e conta 50 punti pubblici di ricarica elettrica su 100 mila abitanti contro una media della Ue di 73. 
An. Ben. 

( 26 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it