Venerdì 3 ottobre 2025, ore 0:00

Istat 

L’export traina il fatturato dell’industria a luglio: +0,4%  

L'export traina il fatturato dell'industria a luglio. L'Istat stima che il fatturato dell' industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,4% in valore e dello 0,6% in volume, registrando una variazione nulla sul mercato interno (-0,2% in volume) ed una crescita dello 0,9% su quello estero (+2,2% in volume). Per il settore dei servizi si stima un incremento congiunturale dello 0,6% in valore e una stagnazione in volume, con una crescita nel commercio all'ingrosso (+1,0% in valore e +1,1% in volume) e un andamento più debole negli altri servizi (+0,2% in valore e -0,3% in volume). A luglio 2025, il fatturato dell'industria, corretto per gli effetti di calendario, registra incrementi tendenziali dell'1,2% in valore e dell'1,9% in volume, rileva l'Istat.

Si evidenzia una crescita sia sul mercato interno (+1,1% in valore e +1,5% in volume), sia su quello estero (+1,5% in valore e +2,8% in volume). Per il settore dei servizi, al netto degli effetti di calendario, si rilevano incrementi tendenziali del 2,5% in valore e dell'1,0% in volume, con una crescita sia nel commercio all'ingrosso (+1,7% in valore e +1,5% in volume), sia negli altri servizi (+3,3% in valore e +0,8% in volume). Nel mese di luglio 2025 i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a luglio 2024. L'andamento su base trimestrale è invece differenziato tra i due comparti, con una flessione congiunturale per l'industria ed una crescita per i servizi. Altri dati per agosto 2025, dove i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,6% su base mensile e crescono dello 0,2% su base annua (era +1,6% a luglio). Lo comunica sempre l'Istat precisando che "i prezzi alla produzione dell'industria tornano a diminuire in termini congiunturali - dopo due mesi consecutivi di rialzi - e mostrano un'ulteriore decelerazione della crescita tendenziale".

"Tali dinamiche - spiega l'Istat - sono quasi interamente spiegate dai ribassi dei prezzi della componente energetica; al netto di tale componente, i prezzi registrano un lieve aumento congiunturale (+0,2%) e una crescita tendenziale più sostenuta (+0,8%)". Sempre ad agosto i prezzi alla produzione delle costruzioni per Edifici residenziali e non residenziali crescono dello 0,3% su base mensile e dell'1,3% su base annua (da +1,0% di luglio); quelli di Strade e ferrovie diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali mentre aumentano dello 0,1% in termini tendenziali (erano stazionari su base annua a luglio).

Intanto sulla manovra il Governo cerca una accelerazione. "Per la Sanità ci sono già 4 miliardi di euro che sono stati stanziati lo scorso anno e stiamo lavorando col ministro Giorgetti e con il governo per trovare altri fondi oltre ai 4 miliardi che sono stati già bollinati lo scorso anno dal Mef. Puntiamo ad una cifra tra i 2 ed i 3 miliardi in più", ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine del convegno per la celebrazione di 60 anni della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. E la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, ha ribadito che "bisogna concentrarsi sulle risorse e sulle risposte da dare alle persone che attendono soluzioni concrete" e ha sottolineato l'esigenza di porre "attenzione al ceto medio perché nella precedente manovra abbiamo avuto difficoltà a poter garantire interventi in questo senso. Attendiamo questa convocazione e, come sempre, andremo con le nostre proposte che sono tante, ma con l'auspicio di poter portare a casa i risultati migliori in questo dato momento che è particolarmente complicato".

Rodolfo Ricci

( 30 settembre 2025 )

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it