Lunedì 13 ottobre 2025, ore 17:17

Istat

La fiducia di famiglie e imprese resta stabile e la domanda interna langue

Il clima di fiducia di famiglie e imprese resta stabile, a luglio, nonostante le retribuzioni dei lavoratori dipendenti facciano registrare l’aumento tendenziale più significativo dal 2011 (a giugno +2%).

L’Istat stima infatti che l’indice di fiducia dei consumatori passa dai 116,2 punti di giugno a 116,3 a luglio mentre l’indice composito delle imprese si attesta a 105,4 da 105,5.

Per le aziende i ”segnali negativi” provengono dai servizi e dal commercio al dettaglio, mentre l’indicatore resta stabile nell’industria e migliora nelle costruzioni. Per i consumatori, peggiorano sia la componente economica che quella futura dell’indice, mentre tornano a salire il clima personale e quello corrente.

Con riferimento alle imprese, nei servizi l’indice diminuisce da 107,8 a 106 punti e nel commercio al dettaglio da 103,9 a 102,6. Nel settore manifatturiero è stabile a quota 106,9 e aumenta nelle costruzioni da 132,9 a 139,9.

Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia, nel comparto manifatturiero peggiorano i giudizi sugli ordini per il secondo mese consecutivo mentre migliorano le attese sulla produzione. E le scorte sono giudicate in decumulo rispetto al mese scorso. L’Istat, inoltre, stima un leggero calo del grado di utilizzo degli impianti nell’industria manifatturiera nel secondo trimestre, dal 77,9% al 77,7%, e un aumento degli operatori che segnalano la presenza di ostacoli all’attività produttiva (dal 22% al 23,5%). Tra questi, sale in particolare la percentuale di imprese che segnala come ostacolo all’attività l’insufficienza della domanda.

Infatti, il deterioramento della fiducia nel commercio al dettaglio è caratterizzato da attese sulle vendite future e da giudizi sulle scorte di magazzino in peggioramento soprattutto nella grande distribuzione. Mentre i giudizi sulle vendite sono in lieve miglioramento rispetto al mese scorso.

Solo nel settore delle costruzioni, si registra un ”deciso miglioramento”, con una crescita dell’indice di fiducia che torna ai livelli ante crisi, a 139,9 punti, il livello massimo da oltre 11 anni (a maggio 2007 era 140,2).

( 26 luglio 2018 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it