Sabato 18 ottobre 2025, ore 2:58

Medio Oriente

Liberati tutti gli ostaggi. Trump: è un nuovo inizio

Da lunedì mattina nessun ostaggio israeliano vivo è nelle mani di Hamas. Le ultime 20 persone rapite il 7 ottobre 2023, sono rientrare a casa dopo 738 giorni di prigionia. “Dichiariamo il nostro impegno nei confronti dell'accordo raggiunto e dei relativi calendari, a condizione che Israele li rispetti”, ha affermato l’organizzazione palestinese in una nota subito dopo il rilascio dei primi 7 ostaggi. Hamas ha addirittura consentito ad alcuni rapiti di chiamare le famiglie prima della liberazione. “E’ stata una conversazione di pochi secondi e lui ha detto che stava bene e che ci voleva bene. Volevamo solo vederlo e tra un attimo lo riabbracciaremo. Abbiamo trattenuto il respiro e poi lui ci ha chiamato, per la prima volta siamo riusciti a respirare”, ha raccontato a Keshet News, Yotam Cohen, fratello di Nimrod, tornato a casa dopo 2 anni. Il tutto mentre dall’Air Force One, Donal Trump seguiva l’evolversi della situazione. “Questo accordo potrebbe essere la cosa più importante a cui abbia mai preso parte”, ha detto il presidente in un'intervista telefonica dall'Air Force One con Barak Ravid di Axios, mentre era in viaggio vero Israele. “Questo è un grande e bellissimo giorno: un nuovo inizio”, ha poi scritto nel libro degli ospiti alla Knesset. Israele afferma di aver liberato quasi 2mila detenuti, tra cui 250 condannati per terrorismo che scontano una o più condanne all'ergastolo, oltre a 1.718 detenuti palestinesi arrestati dopo il 7 orrore 2023. Nel suo intervento al Parlamento, il premier Netanyahu ha riconosciuto che “con Trump, Israele può firmare nuovi trattati di pace con i Paesi arabi o musulmani”. Ora, ha aggiunto, “bisogna occuparsi del disarmo di Hamas in modo che non sarà più una minaccia per Israele. Lei, presidente Trump, ha sostenuto la mia idea di mandare le truppe nelle loro roccaforti. Avevamo ragione, Hamas si è arresa. Lei ha cambiato la situazione”. Non “è solo la fine di una guerra, ma l’alba storica di un nuovo Medio Oriente”, ha risposto il presidente statunitense prendendo la parola alla Knesset, prima di essere brevemente interrotto da due parlamentari, Ayman Odeh e Ofer Kassif (poi allontanati) che hanno mostrato per un attimo un cartello con la scritta “genocidio”. La destra sionista ricorda a Trump che la parte più difficile dell’accordo da attuare viene ora. Con un messaggio su X, il ministro per gli insediamenti, Orit Strock, ha esortato la Casa Bianca a garantire la smilitarizzazione e lo smantellamento di Hamas. “E’ importante - ha scritto rivolgendosi a Trump - che tu rimanga fedele ai principi chiave della smilitarizzazione di Gaza, dell'eliminazione di tutte le minacce verso Israele e dello smantellamento completo del governo di Hamas”. Strock mette in guardia dall’”essere tentati di credere che i soldati abbiano combattuto e pagato con la vita solo per il ritorno degli ostaggi”, ha chiarito la deputata di estrema destra, che ha votato contro l'accordo di cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi insieme al leader del partito e ministro delle finanze Bezalel Smotrich. “Tu, che hai insegnato al mondo intero il concetto di falso - ha concluso - sicuramente non vuoi essere associato a una falsa vittoria o a una falsa pace”.
Pierpaolo Arzilla

( 13 ottobre 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it