Venerdì 3 ottobre 2025, ore 11:01

Sicurezza

Morti sul lavoro, una carneficina

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail tra gennaio e luglio sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). Lo comunica lo stesso Istituto, con i dati provvisori riferiti ai primi sette mesi dell’anno. In aumento, inoltre, le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%).

Il numero degli infortuni denunciati è diminuito dello 0,4% nella gestione industria e servizi, mentre è aumentato dell'1,1% in agricoltura. A livello territoriale si evidenzia una diminuzione delle denunce nel Nord-Ovest (-0,2%), nel Nord-Est (-0,3%) e al Sud (-0,6%). In controtendenza il Centro e le Isole che presentano un aumento pari rispettivamente allo 0,9% e allo 0,5%. Tra le regioni che hanno fatto registrare i decrementi percentuali maggiori, il Molise (-5,3%) e la Valle d'Aosta (-2,0%), mentre gli incrementi più consistenti sono in Sardegna (+3,5%) e Umbria (+3,0%).

Guardando alle classi di età, si rilevano incrementi nella fascia 45-54 anni e in quella 20-34 anni. ”C’è bisogno di un forte intervento sulla mortalità sul lavoro: è una carneficina. Si muore sul lavoro in un numero inaccettabile di casi”, commenta la leader Cisl, Furlan, che indica nella sicurezza sul lavoro una priorità per il nuovo esecutivo giallo-rosso.

( 30 agosto 2019 )

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it