Giovedì 21 agosto 2025, ore 23:40

attualità 

Ogni giorno un colpo di scena, i vaccini sono ormai un giallo 

Il Covid e la partenza lenta delle vaccinazioni hanno portato alla ribalta il mondo delle Rsa, fino a un anno fa mai totalmente trascurato dai media e dalla politica. A parlarne erano praticamente solo sindacati e associazioni del terzo settore. Ora qualcosa si muove, contestualmente al progetto della riforma della sanità avviato da Speranza. A fare la differenza sono la rinnovata attenzione verso il settore, effetto collaterale del Covid, e la disponibilità del risorse, fondamentalmente quelle del Recovery Fund. Speranza ha spiegato che serviranno dai 20 miliardi in su. Dove si interverrà? Gli ambiti sono vari: sanità digitale, sanità del territorio, presidi ospedalieri, rapporto tra sanità e ambiente.
Ma qualcosa, come detto, già si muove. Per esempio, nel Lazio, dove la Regione, accogliendo le sollecitazioni dei sindacati, ha firmato con le parti sociali un accordo per 1000 nuovi posti letto, 1000 nuove assunzioni, una maggiore attenzione agli ospiti delle Rsa e un nuovo modello di partecipazione e controllo. Una piccola rivoluzione ottenuta grazie al dialogo e alla concertazione.
I sindacati stanno monitorando da settimane l’andamento delle vaccinazioni degli ospiti e del personale delle Rsa poiché è stato, nella prima fase della pandemia, causa dei contagi agli ospiti delle Residenze sanitarie assistite.
Ora, in molti chiedono che per ogni anziano, sia vaccinato anche un parente, per poter riprendere gli incontri di persona. Il vaccino contro il Covid 19 è fondamentale per gli anziani e le persone fragili accolti in Rsa e altre strutture residenziali per disabili. La scelta può far dunque la differenza tra la vita e la morte. Ma non è sufficiente a rimediare all’isolamento che la pandemia ha imposto ai nostri anziani. Perché se da un lato limitare le visite e i contatti con l’esterno ha limitato la diffusione del virus, è però anche vero che ha ridotto moltissimo le opportunità di relazione. A soffrire altrettanto fortemente questa limitazione agli incontri sono stati anche figlie e figli, fratelli e sorelle, nipotini degli anziani e delle anziane delle Rsa. Vaccinando un famigliare di ogni ospite si possono riprendere le visitare, pur nel rispetto di tutte le misure di protezione.

( 19 gennaio 2021 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it