Martedì 8 luglio 2025, ore 17:05

Lavoro

Contratto tabacco rinnovato: aumento di 200 euro

Contratto rinnovato, nella serata di ieri, per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto con validità 2025-2028. Ne danno notizia in una nota congiunta Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Apti che lo hanno sottoscritto. "Siamo di fronte ad un rinnovo importante - affermano i sindacati di categoria -  sia nella parte normativa che economica, che dà il giusto riconoscimento alle tante lavoratrici e lavoratori del settore. L'aumento salariale sarà del 12,1% ovvero pari a 200 euro, al livello 4A, senza vacanza contrattuale, e sarà suddiviso nelle seguenti tranche: 60 euro dal primo gennaio 2025; 50 euro dal primo gennaio 2026; 50 euro dal primo gennaio 2027; 40 euro dal primo gennaio 2028".
“Un risultato positivo per i dipendenti delle aziende di lavorazione del tabacco - scrive sui social la leader Cisl Daniela Fumarola - che riconosce significativi aumenti salariali, valorizza la contrattazione di secondo livello, introduce nuove tutele normative per tante operatrici ed operatori di questo settore come la riduzione  dell’orario a parità di salario, azioni di contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni, maggiore attenzione ai temi della formazione e della sicurezza, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Un contratto moderno ed innovativo che premia il lavoro della Fai Cisl e delle altre categorie, aggiungendosi alle altre importante intese raggiunte dal sindacato in questa stagione”.
Viene istituita una indennità di mancata contrattazione di secondo livello paria 30 euro al mese e raddoppiati gli importi degli scatti di anzianità e l'indennità di fine campagna così da dare risposte a lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato e determinato. Importanti novità sono state introdotte anche dal punto di vista normativo. Tra i punti per i sindacati particolarmente qualificanti, azioni di contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni nel luogo di lavoro; per i lavoratori con disabilità certificata ulteriori 90 giorni per la conservazione del posto di lavoro mentre per gli apprendisti l'integrazione della malattia al 100% per 6 mesi; attenzione ai temi della formazione e della sicurezza con più ore di permessi retribuiti per Rls, 2 riunioni periodiche, l'assistenza legale per il preposto e aggiornamenti rispetto all'introduzione di nuove tecnologie. Per quanto riguarda i permessi e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, si registra l'incremento dei permessi retribuiti per malattie dei figli o per decesso del convivente o affini di primo grado e l'integrazione della maternità obbligatoria al 100%. Sul tema dell'orario di lavoro vengono confermati i contratti di miglior favore aziendali che prevedono una riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario e aumentate a 76 le ore annue di riposo e retribuite con ulteriori 8 ore sulla lavorazione a più turni. È stato, inoltre, dato avvio ad un percorso che prevede la rivisitazione del sistema classificatorio attraverso una Commissione classificazione del personale. Sul tema della previdenza complementare, è previsto un incremento fino all'1,50% della quota che versano le aziende in Alifond.

( 3 luglio 2025 )

Arte

L'estate di Sorolla

La luce nella pennellata dello spagnolo è un idillio, si poggia sui corpi, conferendo carattere e ruolo ai personaggi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

L’ultima sosta poetica

Il ricordo del poeta Francesco Scarabicchi scomparso nel 2021

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it