Giovedì 1 maggio 2025, ore 4:10

Lavoro

Moda: con il contratto un aumento medio di 200 euro

Siglata l’intesa sul rinnovo del contratto di lavoro che interessa 52mila addetti occupati in circa 6mila piccole e medie imprese dei settori tessile, abbigliamento, moda, tessili vari e del cappello, calzature, pelli e cuoio, penne spazzole e pennelli, occhiali, giocattoli. L’accordo è stato sottoscritto a Roma, tra i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e l’associazione Uniontessile-Confapi e copre il triennio 2024-2027. 
Per la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola la firma dell’accordo raggiunto è “molto positiva perché tutela i salari ed introduce importanti punti qualificanti sul welfare contrattuale, diritti di rappresentanza, congedi parentali e di paternità, contrasto alla violenza, smart working”.

Per quanto concerne la parte economica l’accordo prevede un aumento sui minimi di 200 euro al 4° livello, distribuito in tre tranche: 100 euro dal 1° gennaio 2025; 60 euro dal 1° gennaio 2026; 40 euro dal 1° gennaio 2027. Sempre dal 1° gennaio 2025 per il primo livello è previsto un aumento dei minimi utile a portare la paga oraria sopra i 9 euro. Verrà inoltre riconosciuta, da subito, un’indennità una tantum pari a 100 euro per tutte le lavoratrici ed i lavoratori dei settori interessati. Il montante contrattuale è 4.080 euro, pari ad oltre 11% di incremento. Sul welfare è previsto l’aumento dello 0,10 % del contributo destinato al fondo di previdenza integrativa “Fondapi” a favore di tutte le lavoratrici ed i lavoratori iscritti. Aumentate anche le percentuali per il lavoro straordinario diurno che passano al 27% nei settori occhiali e giocattoli.

Sulla parte normativa, sono stati introdotti significativi e qualificanti punti relativi a: rappresentanza (introduzione nuovo articolo contrattuale relativo alla certificazione degli iscritti da parte delle aziende) e diritti. Avanzamenti importanti anche su: congedo parentale (integrazione indennità), congedo di paternità (giorno aggiuntivo rispetto quanto previsto dalla legge), malattia sopravvenuta durante il godimento delle ferie, conservazione del posto di lavoro, ampliamento del ruolo dei rappresentanti alla sicurezza, prevenzione degli infortuni, “accomodamenti ragionevoli”, monitoraggio e studio su malattie professionali, stress da lavoro correlato, permessi 104/1992 (possibile frazionabilità in ore), assemblee (ora aggiuntiva dedicata al sistema di bilateralità contrattuale), maturazione rateo ferie anche in periodi di sospensione/riduzione del lavoro con ricorso alla cassa integrazione guadagni. Inoltre, è stata garantita l’operatività dei lavori dell’Osservatorio Nazionale, della Commissione Inquadramenti e del Gruppo Lavoro su Formazione. Infine, sono stati introdotti nuovi articoli su misure per le donne vittime di violenza di genere, banca ore solidali, conciliazione orario di lavoro per Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento), smart working.

“Siamo soddisfatti per questa importante intesa - affermano le segreterie nazionali di Filctem, Femca, Uiltec -. Un altro significativo risultato per le lavoratrici e i lavoratori della filiera della moda della piccola e media impresa. Un aumento salariale, quello sottoscritto in questo rinnovo, che recupera adeguatamente gli effetti dell’inflazione di questi anni, un’inflazione che ha eroso pesantemente il potere di acquisto degli stessi salari. Agli addetti del settore avanzamenti normativi importanti con l’introduzione di nuovi diritti e l’ampliamento dei vecchi che miglioreranno la vita nei luoghi di lavoro”.
L’ipotesi di accordo sarà immediatamente sottoposta e votata nelle assemblee nelle aziende dalle lavoratrici e dai lavoratori delle piccole e medie imprese, che applicano il Ccnl Uniontessile Confapi, per il vaglio definitivo.

Sara Martano

( 19 febbraio 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it