Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 7:07

Musei

Tra arte immersiva e omaggi al passato

di ELISA LATELLA

Continua il viaggio di Conquiste tra i musei della capitale e questa volta lo sguardo è su un museo ibrido, tra arte immersiva e omaggi al passato. Stiamo parlando di Ikono, una realtà che nel cuore della città eterna, vincendo una sfida difficile, è riuscita a ritagliarsi l’attenzione di 18mila visitatori tra giugno e agosto, e aspira a “conquistare definitivamente i romani” durante l’autunno 2024 come spiega l’amministratore delegato Fernando Pastor ( cofondatore insieme a David Troya). Ma andiamo con ordine. 

Tutto comincia con un viaggio di famiglia in Giappone: da lì nasce l’idea di viaggi esperienziali tra mura antiche nelle principali città del vecchio continente.

Ikono è presente a Madrid, Roma, Barcellona, Budapest, Vienna, Copenaghen e infine anche a Berlino, da settembre 2024. Nella città eterna entrare in Ikono vuol dire iniziare un viaggio tra le stanze di Palazzo Serlupi Crescenzi, edificio del tardo Cinquecento, in cui tra affreschi antichi appare una rivisitazione pop delle Terme Romane (una piscina riempita di bolle in cui tuffarsi), e dopo la Sala dei Confetti, poi la “Stanza delle Infinite Lanterne”; infine omaggio al Rinascimento italiano con “La Donna tra le Foglie”, opera realizzata dall’artista statunitense Heather Bellino.

Nella capitale italiana l’idea piace in primo luogo agli stranieri (il 50% dei visitatori estivi), poi agli italiani (30%) ed infine il 20% del target conquistato è prettamente romano.

Non mancano il Light Painting, erede degli esperimenti di pittura con la luce di Pablo Picasso e la passeggiata in un tradizionale quartiere di Tokyo nascosto nel cuore di Roma I visitatori diventano parte attiva delle installazioni artistiche e non più semplici spettatori. Arte, gioco e sorpresa sono le parole chiave di questa visita. Fuori dagli schemi, per smentire un luogo comune, quello secondo cui i musei sarebbero solo “antichità”. Oggi sono anche attualità e- perché no? - futuro.

( 8 ottobre 2024 )

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it