Giovedì 2 ottobre 2025, ore 22:08

Magazine

Via Po Cultura

Non bisogna essere dei biechi conservatori per capire che una società che ha smarrito il senso del passato e l’importanza della storia ha un futuro ben poco radioso davanti a sé. Il libro di Giovanni Belardelli, Il tramonto del passato. La crisi della storia nella società contemporanea, edito da Rubbettino, mette certamente il dito nella piaga. Ma verrebbe da dire: meno male! E infatti, scrive lo storico delle dottrine politiche che ha insegnato a lungo all’Università di Perugia, le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi. In primo luogo la scuola, che dovrebbe riconoscere alla storia un ruolo preminente, e invece la relega su un piano secondario o peggio. In secondo luogo, va detto con franchezza, molti intellettuali, soprattutto storici, che abdicano al proprio ruolo per provare a moralizzare la società ed emendare gli avversari politici. Il risultato è desolante, e questo volume lo testimonia egregiamente – tralasciamo le responsabilità della politica per pietà del lettore.

( 26 settembre 2025 )

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it