Sabato 24 maggio 2025, ore 5:58

Attualità

Decreto scuola, nuove regole e risorse per la ricerca e gli studenti fuori-sede

Risorse per la ricerca, per il sostegno agli studenti fuori-sede, norme contro i “diplomifici” , per i nuovi Istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti. Sono numerose le novità introdotte dal decreto Pnrr scuola, appena approvato in Senato. Per quanto riguarda la scuola, il decreto, come detto, vara un’ulteriore stretta contro i cosiddetti diplomifici: si vieta di sostenere due esami diversi nello stesso anno scolastico, anche in istituti differenti. Inoltre, tutte le scuole, statali e paritarie, dovranno adottare pagella elettronica, registro online e protocollo informatico. Sul fronte del reclutamento, il dl amplia le graduatorie, introduce elenchi regionali, si accelera le nomine in ruolo e includono categorie finora escluse, come gli idonei del concorso “Straordinario 2020” e quelli di Educazione motoria. Ci sono, poi, risorse in più per la mobilità e i dirigenti scolastici: 12 milioni  in due anni per aumentare il Fondo Unico Nazionale, che finanzia i premi ai dirigenti. Inoltre, per il 2025/2026 è prevista una mobilità straordinaria per coprire fino al 100% dei posti disponibili a livello regionale.
In ambito di ricerca, il decreto introduce  incentivi per l’assunzione stabile di ricercatori e dottori di ricerca attraverso un credito d’imposta maggiorato di 10.000 euro esteso a tutte le imprese e senza limiti numerici di assunzione per azienda. La misura è finanziata con un Fondo da 150 milioni di euro del Pnrr. L’obiettivo è creare fino a 15.000 posti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato e favorire l’innovazione di aziende e imprese. 
Vengono, inoltre, introdotte due nuove figure contrattuali: gli “incarichi post-doc” e gli “incarichi di ricerca”. Si tratta di figure che affiancano i contratti di ricerca e consentono agli enti, alle università e alle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) di disporre di strumenti flessibili per proseguire e rafforzare l’attività di ricerca. Un’opportunità in più, secondo il Mur, per contrastare la fuga dei cervelli, aumentare l’attrattività degli scienziati, garantire sostenibilità e competitività alla ricerca italiana. In attesa che si completi l’iter di riforma del reclutamento docenti approvata nello scorso Consiglio dei Ministri e per dare garanzia di continuità alle procedure concorsuali in corso per la chiamata a professore ordinario e associato, si prevede una finestra-ponte nel procedimento per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (Asn). Nello specifico si prevede un sesto quadrimestre, estendendo di quattro mesi la finestra dell’Asn 2023-2025. In questo modo si consente al sistema universitario di aggiornare i criteri di valutazione legati ai nuovi Gruppi disciplinari.
Il decreto  destina, inoltre, altri 9,5 milioni di euro al Fondo affitti per gli studenti fuori sede, per sostenere i ragazzi con un Isee sotto i 20.000 euro e che non godono di altri contributi pubblici per l’alloggio. Per accedere al beneficio, lo studente non deve aver accumulato più di un anno di fuoricorso.
Viene poi introdotta un’importante clausola di salvaguardia per gli universitari con disabilità e potenziate le azioni di prevenzione contro gli abusi. Si tratta di misure che rafforzano gli obiettivi di contrasto al caro-affitti e di sviluppo dell’housing universitario, già adottate in questi anni dal Ministro Anna Maria Bernini. 
Ilaria Storti

( 22 maggio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dorothea Lange e il dolore degli ultimi nella mostra fotografica allestita presso il Museo Diocesano di Milano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il Novecento di Carla Badiali

Nata a Novedrate nel 1907 e scomparsa a Como nel 1992, nel corso della sua vita ha alternato l’attività artistica, con quella imprenditoriale nel campo del design di stoffe e tessuti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Teologia

Le radici storiche della spiritualità agostiniana

Le missioni e le scuole agostiniane continuano a essere centri vitali di evangelizzazione, cultura e dialogo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it