Lunedì 1 settembre 2025, ore 14:32

Industria

Rivoluzione 4.0

Internet delle cose, big data, stampanti 3D, robotica: le nuove tecnologie stanno cambiando il volto dell’industria. È la rivoluzione digitale, la quarta grande trasformazione, ultima tappa di un cammino iniziato nel XVIII secolo in Inghilterra con la macchina a vapore. In Europa a guidare il treno dell’innovazione è la locomotiva tedesca: il termine Industry 4.0, divenuto di uso comune, designa infatti l’iniziativa con cui nel 2011 il governo di Angela Merkel ha riunito imprese, sindacati, mondo della ricerca per guidare la transizione al nuovo paradigma produttivo. Ma in realtà tutte le maggiori potenze industriali - anche l’Italia si sta muovendo, seppur in ritardo rispetto alle attese - si sono date in questi anni un programma per sviluppare le smart factory, le fabbriche intelligenti. Fabbriche in cui le macchine ”si parlano”e i prodotti si confezionano con un taglio quasi ”sartoriale”, grazie alle stampanti 3D ed all’analisi degli smart data, che in tempo reale consente di intervenire su eventuali errori di processo e di seguire il prodotto in ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione. Una rivoluzione, appunto. Che promette di cambiare in profondità anche il lavoro, destinato a perdere il connotato ”fordista” e massificante assunto lungo il ’900 per avvicinarsi sempre più a compiti di coprogettazione. Un balzo in avanti le cui ricadute - sul piano sociale, economico, occupazionale - sono ancora da esplorare, ma che fin d’ora impone una riflessione su competenze, formazione, orari di lavoro, relazioni industriali.

Speciale di Conquiste del Lavoro

( 18 luglio 2016 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it