La dichiarazione congiunta che formalizza l'accordo-quadro commerciale tra Ue e Usa raggiunto a luglio conferma il tetto massimo di 15% per i dazi statunitensi sulle esportazioni Ue. Lo conferma il capo negoziatore e commissario al Commercio Ue, Maros Sefcovicc, in conferenza stampa, sottolineando che "si tratta dell'accordo commerciale più favorevole che gli Stati Uniti abbiano mai concesso a un partner". "Numerosi settori, inclusi quelli strategici come auto, farmaceutica, semiconduttori e legname, beneficeranno di questo limite", prosegue Sefcovic. "A differenza degli accordi con altri partner, questo 15% include già i dazi Mfn esistenti", spiega, facendo riferimento ai dazi doganali standard defniiti a livello dell'Organizzazione mondiale del commercio, che si applicano in assenza di accordo commerciale. "Dove i dazi Mfn sono pari o superiori al 15%, non si applicheranno ulteriori dazi. In altre parole, l'Ue godrà di dazi effettivi notevolmente più bassi rispetto ad altri Paesi", aggiunge il commissario Ue. "I dazi su vino e liquori e birra erano uno degli interessi offensivi più importanti dell'Unione europea. Sfortunatamente, qui non siamo riusciti a migliorare questa categoria tra i settori che avrebbero continuato a rimanere al livello Mfn". Lo ha dichiarato il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic. "Voglio solo aggiungere una parola molto importante, e questa e' 'ancora', perche' i nostri colleghi statunitensi sanno che questo e' il nostro interesse offensivo. Questo e' qualcosa di molto importante per noi, e pertanto mi riferirei anche a quel paragrafo che e' molto importante per noi, che dice che entrambe le parti, Stati Uniti e Ue, sono pronte a esaminare altri settori in cui potremmo ridurre questi obiettivi in futuro. Quindi queste porte non sono chiuse per sempre", ha aggiunto. "Siamo stati molto chiari sul fatto che questo e' molto importante per noi e lavoreremo con i nostri partner statunitensi nel tempo per aprire il numero di settori in cui vorremmo vedere benefici, credo, per i consumatori di entrambe le parti e per il vantaggio del commercio, per ridurre ulteriormente i dazi, specialmente in queste categorie molto importanti, fino al livello Mfn", ha concluso Sefcovic.
"Prevedibilità per le nostre aziende e per i nostri consumatori. Stabilità nella più grande partnership commerciale del mondo. E sicurezza per i posti di lavoro e la crescita economica in Europa nel lungo termine. Questo accordo commerciale tra Ue e Usa apporta benefici ai nostri cittadini e alle nostre aziende e rafforza le relazioni transatlantiche". Lo dichiara la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.