Mercoledì 19 novembre 2025, ore 2:22

Magazine

Via Po Economia

Il 7 e l’8 giugno 1970 si svolsero le prime elezioni regionali in Italia, 22 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, che le prevedeva in un apposito articolo come enti autonomi della repubblica italiana. L’Italia che non aveva nessuna tradizione regionale alle spalle, prima del 1861, era composta da 7 Stati di diversa grandezza, ma nessuna Regione attuale è sorta sul perimetro di quegli Stati preunitari, o perché troppo grandi (come l’ex territorio borbonico, da cui sono state partorite ben 7 Regioni) o troppo piccoli, come i Ducati di Parma e di Modena. L’unico territorio preunitario che si è quasi interamente ritrovato nella dimensione regionale è quello toscano. Le regioni non nacquero da un radicamento per storia, tradizioni, radici comunitarie ma semplicemente per il peso di poteri trasferiti e per le risorse amministrative. Nel libro “Servono ancora le Regioni? Per la storia del regionalismo in Italia’ (Colonnese editore, 2025) scritto a quattro mani, da Isaia Sales e Pietro Spirito, viene ricostruita la storia del regionalismo italiano nelle sue plurime diramazioni: istituzionale, politica, economica e sociale. 

( 18 novembre 2025 )

Lutto nello spettacolo

Morte insieme le gemelle Kesler

In quell’eco di “Da-da-um-pa” persiste un’intera epoca di ricostruzione non solo dell’industria ma anche dei sogni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it