Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 21:33

Libri

Elogio del bello nascosto

di STEFANO CAZZATO

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K.Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia, una tendenza molto comune dello spirito. Diciamo, giocando a depistare, che l’imputato è il pessimismo che svaluta la vita, che butta via la bellezza e la gioia possibili distratto dalle poche o tante cose brutte, che confonde la fisiologica quota di dolore o di noia che c’è in ogni esistenza come un male persistente e inaggirabile della condizione umana. Questo modo di vedere era per lo scrittore inglese il pericolo principale del suo tempo e, forse, di ogni tempo, anzi del tempo stesso dell’uomo in quanto abitante la terra. “Ho esaminato i cumuli di polvere della storia, e in ciascuno di essi ho trovato un tesoro”. Al pessimismo Chesterton contrappone non l’ottimismo della volontà ma quello della ragione che analiticamente ambito per ambito, vita per vita, contesto per contesto - trova che siano da difendere molte attività, scelte, esperienze e oggetti comunementi gettati “nei canali di scolo”. Da qui delle vere e proprie perorazioni dei romanzetti da due soldi, dei voti precipitosi, della pubblicità, del nonsense, delle pastorelle di ceramica, dell’araldica, della farsa, dell’umiltà, del gergo, del patriottismo, della comicità e di tutte le forme fisiche che solo un’ideale convenzionale e selettivo di bellezza, tramandato dai Greci attraverso il concetto di proporzione, può tacciare come brutte.

Cambiando punto di vista, e passando da quello di Chesterton a quello dominante, l’imputato finisce per essere proprio l’ottimismo disprezzato da quel tipo di uomini che, sottovalutando il tempo, l’ambiente in cui vivono e l’intero creato, attaccano gli ottimisti. Un tempo i pessimisti si indignarono contro Gesù Cristo il quale, “vale la pena di ricordarlo, è stato crocefisso non per ciò che ha detto su Dio, ma perché accusato di aver detto che un uomo poteva demolire e ricostruire il Tempio in tre giorni. Tutti i grandi rivoluzionari, da Isaia a Shelley, erano ottimisti”. Queste e molte altre verità vitalistiche propone in queste pagine il re del paradosso, di cui le edizioni Lindau hanno in corso di pubblicazione l’Opera Omnia.

G.K. Chesterton, L’imputato, Lindau, 2025, pp. 142, Euro 16.50 Stefano Cazzato

( 22 ottobre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it