Sabato 18 ottobre 2025, ore 9:59

Magazine

Via Po Cultura

L’Italia ripudia la guerra. Dopo la tragedia della dittatura fascista e delle guerre, quando si gettarono le basi per la costruzione del nuovo ordine civile, non vi è dubbio che, nella coscienza popolare più profonda albergava la volontà di non subire mai più la guerra. Era scritto nelle viscere del popolo italiano: l’“Italia ripudia la guerra”, perché gli Italiani volevamo vivere in pace e l’idea che ci potesse essere di nuovo la guerra la respingevano con tutte le loro forze. Poi, il dovere di pace è stato condiviso con gli europei e poi con tutti i membri delle Nazioni Unite che, affermano di essere nate per salvare le future generazioni dal flagello della guerra. Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica, ci ricorda nel suo ultimo libro “Critica della ragione bellica” (Sagittari Laterza, 2025) che la pace è un diritto statuito dall’ordinamento nazionale e internazionale e che bisogna contrastare la narrazione hobbesiana che vede la pace nell’utopia o nell’ideale.

( 17 ottobre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it