Giovedì 2 ottobre 2025, ore 23:39

Libri

La vampata di luce gialla

di ENZO VERRENGIA

C'è dal Sol Levante che arriva la vampata di luce gialla destinata a oscurare i lumicini del patetico poliziesco italiano, zeppo di funzionari improbabili, procuratrici dal pessimo accento e trame ripetitive. Nulla di ciò che si trova fra le pagine di “Strani disegni”, del misterioso Uketsu, pseudonimo di un autore giapponese meritoriamente al vertice delle classifiche di vendita estive. Per capire, decodificare ed apprezzare questo romanzo occorre una lettura concentrata. Il che non comporta sforzi, tutt’altro. Si è in presenza di un voltapagine proteso verso picchi di suspense che non si vedevano da tempo neanche nel thriller angloamericano e nel noir francese. Uketsu, chiunque sia, trascina da un delitto all’altro per giungere alla soluzione di quello che apre la vicenda. Ogni tessera del mosaico si incastra nell’altra, fino a comporre una raffigurazione compiuta che stava sotto gli occhi del lettore dall’inizio, se solo avesse saputo distinguerla.

Lo studente Sasaki viene sollecitato dall’amico Kurihara a seguire il blog di tale Ren. Quest’ultimo ha riportato la sua esistenza per qualche anno e poi ha interrotto la navigazione online. Lascia soltanto intendere che la moglie Yuki è morta nel dare alla luce un bimbo, il quale traccia, appunto, strani disegni, rivelatrici di un orrore familiare non ricostruibile. Poi entrano in scena i protagonisti di quello che Ren ha narrato nel suo blog. Il piccolo Yura, suo figlio, che ormai ha sei anni, la nonna di quest’ultimo, Naomi, e il professore d’arte Miura Hioshiharu, assassinato sul Monte K. Sul delitto ha indagato il reporter di cronaca nera Kumai Isamu, del Daily L. Costretto ad abbandonare il lavoro attivo da un tumore all’esofago, la palla va a Iwata Shunsuke, aspirante giornalista, costretto a un posto d’ufficio perché ritenuto immaturo per le inchieste. Ma che c’entra tutto questo con il blog di Ren e soprattutto con il disegno di una bambina matricida, utilizzato da una psicologa per una lezione di criminologia all’inizio del libro? Provvederà Uketsu a condurre chi vuole seguirlo verso una soluzione che non appare prima dell’ultima pagina.

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione. Inoltre la sensibilità con cui Uketsu affronta l’universo dei più piccoli rimanda a “Il senso di Smilla per la neve”, che nel 1993 rivelò al mondo il genio di Peter Høeg. Anche lì la chiave di un delitto non stava nell’arrovellarsi di investigatori palesemente inadeguati, quanto nell’empatia struggente della protagonista nei confronti di un bambino condannato a morte dalla sua condizione di indifeso. In “Strani disegni” si rivelano risorse inaspettate cui attingere per la difesa estrema.

Uketsu, Strani disegni, Einaudi 2025, pp. 238. Euro 18,50

( 1 ottobre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it