Giovedì 31 luglio 2025, ore 23:18

Medioriente 

A Gaza orrore senza precedenti: la rabbia di Onu e dell’Europa 

I palestinesi di Gaza sono alla fame. La malnutrizione uccide, quasi quanto il fuoco israeliano aperto contro chi rischia la vita per procurarsi quel pò di cibo per sé, ma soprattutto per i propri figli. Ci sono almeno 21 bambini tra le vittime della carestia da domenica, denunciano tre ospedali nella Striscia, uno di loro era un neonato di appena 40 giorni. Il bilancio di morte si aggiorna di ora in ora, tra chi non sopravvive alla fame e chi viene ucciso dai raid dell'Idf: nelle ultime ore sono almeno 43 persone, di cui 18 in un attacco al campo di sfollati di al-Shati, a Gaza City, e sette mentre attendevano gli aiuti. A Gaza "si consuma un orrore senza precedenti nella storia recente. La malnutrizione sta esplodendo. La carestia bussa a ogni porta", è l'allarme del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, con il numero delle vittime della guerra scoppiata il 7 ottobre 2023 che ha superato, secondo i dati di Hamas, i 59.000 morti. Secondo l'Unrwa, l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, da quando la Gaza Humanitarian Foundation - la controversa organizzazione sostenuta da Usa e Israele - ha cominciato a distribuire aiuti al posto di ong e Nazioni Unite a maggio scorso, almeno "1.000 persone affamate sono state uccise mentre cercavano cibo".

Lo schema di distribuzione della Ghf è una trappola mortale sadica - ha denunciato il capo dell'Unrwa, Philippe Lazzarini -. I cecchini sparano a caso sulla folla, come se avessero licenza di uccidere. "I civili non possono essere bersagli, le immagini da Gaza sono insopportabili. Bisogna finirla ora", ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che preme su Israele per "aprire un flusso sicuro e rapido degli aiuti umanitari". In una telefonata con il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sàar, l'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas ha definito "indifendibile" l'uccisione di persone in cerca di cibo. "È Hamas a sparare ai civili e a torturarli quando cercano di prendere gli aiuti", ha replicato il capo della diplomazia di Benyamin Netanyahu.

Ed è sempre Hamas a non aver accettato l'accordo proposto per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi "sabotando i negoziati", ha aggiunto Sàar, parlando di una "campagna di menzogne" condotta dai terroristi palestinesi, "una trappola" in cui la comunità internazionale non dovrebbe cadere. Ma a Gaza nessuno è risparmiato, ha accusato ancora Lazzarini: anche medici, infermieri, operatori umanitari e giornalisti hanno fame. Molti ora svengono per la mancanza di cibo e la stanchezza mentre svolgono il loro dovere. Drammatico anche l'appello del Comitato di redazione dell'agenzia France Presse, preoccupato per la vita dei suoi dieci collaboratori nella Striscia: "Dalla fondazione dell'Afp nell'agosto del 1944, abbiamo perso giornalisti nei conflitti, abbiamo avuto feriti e prigionieri, ma nessuno di noi ricorda di aver visto un collaboratore morire di fame".

Ma "ecco come sarà Gaza nel futuro. O noi o loro!". Non è un gioco di nuova generazione ma è il controverso post pubblicato su X della ministra israeliana dell'innovazione, Gila Gamliel, accompagnato da un video realizzato con l'intelligenza artificiale. Immagini che - sulla falsa riga di una simile clip postata tempo fa da Donald Trump - mostrano la Striscia dalle cui macerie nasce una lussuosa riviera con yacht, spiagge da sogno, resort, locali, vita notturna, e uno skyline fatto di grattacieli avveniristici tra cui svetta una Trump Tower."La migrazione volontaria dei gazawi può avvenire solo con Netanyahu e Trump", scrive quindi la ministra, con molti commenti al post che parlano di incitamento alla pulizia etnica.

Rodolfo Ricci

( 23 luglio 2025 )

Cina

Labubo, molto più di un semplice giocattolo

 Il nuovo soft power non è più fatto di messaggi ideologici, né di propaganda istituzionale. È fluido, silenzioso, globale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’universo creativo di Dalí

A Roma in autunno oltre sessanta tra dipinti e disegni affiancati da documenti fotografici anche inediti e supporti audiovisivi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Luca Gino Castellin ha curato una raccolta di scritti appena uscita: Morte nell’era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it