Lunedì 20 ottobre 2025, ore 10:51

Due anni dopo il Rana Plaza

“Chi ha fatto i miei vestiti?”

Che cosa state indossando in questo momento? Porsi questa domanda oggi non è banale. Il 24 aprile di due anni fa 1133 operai del tessile sono morti in Bangladesh nel crollo del Rana Plaza. Erano al lavoro per fabbricare i capi che i più grandi brand del settore vendono in tutto il mondo. E non sempre a prezzi scontati. Ecco perché oggi vi invitiamo ad aderire alla campagna internazionale Fashion Revolution Day, nata in Gran Bretagna da un’idea di Carry Somers, pioniera del fair trade.

L’’obiettivo è proprio quello di promuovere un’industria della moda più etica e giusta. Ovvero: filiere trasparenti. Per partecipare, basterà indossare gli abiti al contrario, con l’etichetta in vista, fotografarsi e condividere le foto attraverso i social media (Facebook e Twitter) con l’hashtag #whomademyclothes, inviandole anche ai grandi marchi della moda e condividendo le loro risposte.

“Fashion Revolution Day vuole essere il primo passo per la presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo d’abbigliamento, verso un futuro più etico e sostenibile per l’industria della moda, nel rispetto delle persone e dell’ambiente – commenta Marina Spadafora, direttrice creativa di Auteurs du Monde, la linea di moda etica di Altromercato, e coordinatrice del Fashion Revolution Day in Italia. –Scegliere cosa acquistiamo può creare il mondo che vogliamo: ognuno di noi ha il potere di cambiare le cose per il meglio e ogni momento è buono per iniziare a farlo”.

Il maestro Bernardo Bertolucci, il creativo Elio Fiorucci, il musicista Saturnino Celani, l’artista/attice Domiziana Giordano, l’attore e regista Giampiero Judica, il tenore Noah Stewart, il filmmaker Jordan Stone: sono alcuni dei personaggi che, facendosi ritrarre con gli abiti al contrario, aderiscono al Fashion Revolution Day 2015.

Segui la campagna su twitter e su facebook

( 24 aprile 2015 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it