Mercoledì 30 aprile 2025, ore 23:13

Europa 

Il Parlamento Ue approva il certificato digitale Covid 

Bisogna partire da un dato. Sono già più di un milione gli europei che hanno già ricevuto i primi certificati digitali Covid. I documenti che dovrebbero facilitare i viaggi in estate durante la pandemia cominciano dunque a farsi strada nel Vecchio continente mentre salgono a nove i Paesi nei quali è già attivo il sistema per il loro mutuo riconoscimento. In verità si è verificata una accelerazione con quasi tre settimane di anticipo rispetto alla data fissata del primo luglio. L’annuncio è arrivato dalla Commissione europea, nello stesso giorno in cui il Parlamento europeo ha dato il suo via libera ai pass. Da oggi Spagna e Lituania hanno reso operativa la piattaforma Ue in via ufficiale iniziando a distribuire i certificati che attestano l'avvenuta vaccinazione, il risultato negativo ad un tampone o la guarigione dal virus.
Dunque dopo Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia e Polonia, sono così nove gli Stati membri nei quali è già attivo il sistema. "Il regolamento" sui certificati Covid digitali "sottolinea l'importanza di test universali e accessibili per tutti i cittadini, soprattutto per le persone che attraversano le frontiere quotidianamente. E per sostenere questi sforzi la Commissione europea si è impegnata a mobilitare 100 milioni di euro per i test necessari al rilascio del certificato", ha ricordato nel corso della plenaria dell'Europarlamento a Strasburgo il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders.
"È iniziato un dibattito importante negli Stati membri sul prezzo dei test e sono sicuro che ci saranno nuovi sviluppi nelle prossime settimane sull'accessibilità dei test", ha aggiunto. Con un Green pass in mano i singoli titolari dei certificati potranno dunque evitare le quarantene nel Paese di destinazione o di arrivo.
Ma non mancheranno alcune eccezioni. Gli Stati membri infatti potranno continuare a conservare la possibilità di imporre ulteriori misure restrittive, nel caso ad esempio della comparsa di una variante. Tali misure però dovranno essere "necessarie e proporzionate per tutelare la salute pubblica", ha sottolineato Bruxelles. "In appena due mesi il Parlamento europeo ha fatto la differenza, tutelando i diritti dei cittadini, difendendo circolazione e privacy, fornendo certezza giuridica e prevenendo discriminazioni", ha sottolineato il relatore del provvedimento al Pe Juan Fernando Lopez Aguilar, eurodeputato del Gruppo S&d e presidente della commissione per le Libertà civili, precisando che l'obiettivo è ripristinare Schengen in maniera pienamente funzionante.
Dopo l'ok dell'Eurocamera il certificato è atteso venerdì alla riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi per un ultimo passaggio formale per poi entrare definitivamente in vigore il primo luglio.

Rodolfo Ricci

( 9 giugno 2021 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it